cosa vedere in baviera

Cosa vedere in Baviera: il nostro itinerario da Monaco verso nord

Lo scorso autunno a bordo del nostro van abbiamo attraversato buona parte della Germania, dedicandoci in particolare alla Baviera.

Monaco è stato il punto di partenza di un itinerario che ci ha permesso di scoprire la bellezza di una delle regioni più ricche d’Europa, non soltanto dal punto di vista economico.

Attraversando il Danubio e le dolci colline tra le quali cresce il luppolo, lungo il percorso abbiamo incontrato città in cui si è scritta la storia e castelli dove vissero imperatori.

E’ stato un viaggio bellissimo, ideale per chi ama gli on the road e soprattutto per i camperisti, perché in Germania la sosta libera è tollerata e si ha la possibilità di fermarsi circondati dalla natura.

Venite con noi a scoprire cosa vedere in Baviera: pronti, trolley…via!

Monaco di Baviera: la capitale

Il punto di partenza di un viaggio in Baviera non può che essere Monaco, la sua capitale.

Ci siamo capitati in piena atmosfera di festa: erano proprio i giorni del celebre Oktoberfest, ma in periodo di covid la manifestazione non si teneva nella consueta location, bensì in pieno centro storico, per le vie della città.

Tutti indossavano abiti tradizionali e nelle birrerie storiche della città si intonavano canti popolari, mentre sulla capitale della Baviera splendeva il sole: la giornata perfetta per godersi Monaco e i suoi grandi spazi verdi. 

L’Hofgarten, ad esempio, il parco della Residenza Reale di Monaco di Baviera, il Giardino Inglese (Englischer Garten), uno dei più grandi del mondo, o ancora il Parco Olimpico (Olympiapark) realizzato in occasione dei Giochi del 1972.

monaco di baviera
Cosa vedere in Baviera: Monaco, la capitale
oktoberfest monaco di baviera
Monaco di Baviera durante l’Oktoberfest
birreria hb monaco di baviera
Hofbräuhaus, la storica sede della HB

Tra le cose da vedere a Monaco di Baviera c’è sicuramente la splendida MarienPlatz, il Duomo, la Chiesa di San Pietro e una serie di musei molto interessanti: tra tutti, vi consigliamo il Deutsches Museum, il museo della scienza e della tecnica.

La capitale della Baviera merita in ogni caso almeno due giorni per essere vista con calma, tra una pinta di birra e l’altra: tappa da non perdere è la Hofbräuhaus, la storica sede della HB, in pieno centro storico.

Scopri tutte le attività che si possono fare a Monaco di Baviera:

Cosa vedere in Baviera: Ratisbona, la perla del Danubio

Il nostro on the road in Baviera ci porta a Ratisbona, ad appena 1 ora e mezza di strada verso nord da Monaco.

Il centro storico si sviluppa sulle rive del Danubio e ci si arriva attraversando il maestoso Ponte di Pietra medievale: all’interno della cittadella fortificata c’è tantissimo da vedere, a cominciare dall’affascinante Duomo di Ratisbona.

Sembra che il tempo si sia fermato, tra le vie della città vecchia, patrimonio dell’umanità UNESCO in cui gli stili architettonici si mescolano creando un perfetto connubio: ciò appare chiaro soffermandosi nella Rathausplatz, al cospetto dell’antico municipio di Ratisbona, oppure tra i caffè dell’elegante Haidplatz, per poi proseguire verso Bismarckplatz, la piazza del teatro.

Se a Monaco i turisti italiani erano davvero tanti, qui a Ratisbona non ne abbiamo praticamente incrociati, come se questo angolo di Baviera non meritasse di essere scoperto: un vero peccato.

Noi vi consigliamo dedicare almeno una mezza giornata al centro storico di Ratisbona, per poi raggiungere un altro luogo da non perdere a poca distanza dalla città: il Walhalla.

cosa vedere in baviera
Cosa vedere in Baviera: Ratisbona
Ratisbona cosa vedere
Il Ponte di Pietra di Ratisbona, città medievale della Baviera
Ratisbona germania
Ratisbona, Baviera

Cosa vedere in Baviera: il Walhalla, il tempio dedicato agli eroi tedeschi

Ad appena 20 minuti d’auto dal centro di Ratisbona, raggiungiamo il borgo di Donaustauf, seguendo il corso del Danubio.

Ed è proprio sulla sommità di una collina che digrada verso il fiume che si trova il Walhalla, un gigantesco tempio in stile neoclassico dedicato agli eroi della Germania, uno dei monumenti più importanti costruiti nel 19° secolo sul territorio tedesco.

Il tempio è magnifico e al suo interno sono esposti i busti di tutte le personalità che hanno scritto la storia della Germania: imperatori, regnanti, nobili, grandi statisti come Otto von Bismarck, musicisti, scrittori, scienziati, poeti.

Per tanti, la collina del Walhalla è l’occasione per un’escursione a piedi partendo dal paese di Donaustauf: una grande scalinata conduce dalle rive del Danubio al grande tempio.

La zona è molto amata anche dai ciclisti, che possono percorrere la ciclabile seguendo il corso del fiume, circondati da una natura rigogliosa.

Cosa vedere in baviera
Cosa vedere in Baviera: il Walhalla di Donaustauf
monumenti più importanti baviera
Il Walhalla è uno dei monumenti più importanti della Baviera
danubio baviera
Panorama sul Danubio dal Walhalla

Cosa vedere in Baviera: Norimberga

Ci lasciamo il Danubio alle spalle e proseguiamo nel nostro viaggio on the road attraverso la Baviera, in direzione nord ovest: destinazione Norimberga, la seconda città più estesa della regione, seconda soltanto a Monaco.

Oltre al più recente e triste passato, legato al nazismo, Norimberga possiede un trascorso molto importante: per secoli fu un punto di riferimento negli scambi commerciali con tutta l’Europa, con un legame particolare con Venezia. Successivamente si sviluppò l’industria del giocattolo, tanto che ancora oggi la più importante fiera mondiale di questo settore si svolge proprio a Norimberga.

Il centro storico è di tipo monumentale, con il possente Castello Imperiale a dominare la scena, mentre a valle dello stesso palazzi antichi e ponti medievali sul fiume Pegnitz rendono l’atmosfera davvero romantica.

Da non perdere a Norimberga ci sono tante cose: la piazza del mercato, Hauptmarkt, sulla quale si affacciano la Fontana Bella (Schoner Brunnen) e la Chiesa di Nostra Signora (Frauenkirche); il Museo del Giocattolo, la Casa di Albrecht Dürer, uno degli artisti tedeschi più importanti di sempre; la via delle case a graticcio, Weißgerbergasse, pittoresca e coloratissima.

Norimberga merita almeno una giornata intera per essere visitata a dovere, compresi i grandi e curatissimi parchi che circondano il centro storico.

cosa vedere in baviera
Cosa vedere in Baviera: la città di Norimberga
norimberga baviera
Norimberga, la seconda città più grande della Baviera
cosa vedere a norimberga
Cosa vedere a Norimberga: la zona del Castello Imperiale

Bamberga, la città della birra affumicata della Baviera

La regione della Baviera è famosa in tutto il mondo per il suo luppolo e per le sue birrerie storiche, ma c’è una città che ci ha sorpreso con la sua squisita birra affumicata: Bamberga.

Questa rappresenta la quinta tappa del nostro on the road tedesco: siamo ai confini settentrionali della Baviera con la Turingia.

L’acqua è l’elemento che caratterizza Bamberga e la sua architettura, il cui centro medievale sorge fra sette colline, nel punto in cui s’incontrano i fiumi Meno e Regnitz.

Ponti e palazzi risalenti al XI secolo rendono questa città tedesca una meta romantica e sorprendente, anche per il palato. 

A Bamberga si produce infatti la Rauchbier, una birra affumicata buonissima: il posto giusto per assaggiarla (e acquistarla) è la taverna e birreria storica Schlenkerla.

Da non perdere la passeggiata sulle rive del fiume Regnitz, in quella zona che è denominata la “piccola Venezia”: qui si possono ammirare le splendide case a graticcio di Bamberga sull’acqua.

La parte alta della città durante la nostra visita era stata completamente resa inaccessibile per le riprese della serie tv Netflix “The Empress”, dedicata alla principessa Sissi.

Qui si trovano la magnifica Residenza Nuova e il Duomo di Bamberga, due attrazioni da non perdere.

cosa vedere in baviera
Cosa vedere in Baviera: la città di Bamberga
birreria storica bamberga
La birreria storica di Bamberga: Schlenkerla
cosa vedere a bamberga
La piccola Venezia di Bamberga

Cosa vedere in Baviera: Wurzburg, la città dei principi-vescovi

Il nostro viaggio in Baviera prosegue verso ovest, fino a raggiungere il punto di arrivo (o di partenza) della Romantische Straße: Wurzburg.

Dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, Wurzburg è una bellissima cittadina medievale che sorge sulle rive del fiume Meno.

Leggi anche: Cosa vedere a Wurzburg, la città dove finisce la Strada Romantica

residenz wurzburg
La Residenza di Wurzburg
cosa vedere a wurzburg
L’Alte Mainbrucke è una delle cose da vedere a Wurzburg

Cari lettori, questa è la nostra sesta e ultima tappa del nostro on the road in Baviera.

Il nostro viaggio, per oggi, termina qui: speriamo di avervi dato la giusta ispirazione per un futura vacanza in Germania.

Vi aspettiamo nei commenti per scoprire quale tra queste mete vi incuriosisce di più: a presto, qui sul blog di Un Trolley Per Due.

Lo sapevi che abbiamo aperto anche il nostro nuovo canale Youtube?

Seguici per viaggiare insieme a noi!

Alessandro Mazzini

Alessandro Mazzini

Ho iniziato a viaggiare quando ero ancora bambino e da allora non ho più messo la testa a posto. Scoprire posti nuovi è la cosa che più mi piace e mi fa stare bene...E da quando conosco Chiara condivido questa passione con lei, che è la mia metà! Insieme prepariamo il trolley per la prossima destinazione, che sia una fuga d'amore, una semplice gita fuori porta o un'avventura da ricordare per tutta la vita!

Articoli correlati

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: