cosa vedere a wurzburg

Cosa vedere a Wurzburg, la città dove finisce la Strada Romantica

Wurzburg, nel nord della verdissima regione della Baviera, è la città dove finisce (o inizia, dipende sempre dal punto di vista) la famosa Strada Romantica.

Chiunque abbia avuto modo di percorrere questo straordinario itinerario che si sviluppa lungo una buona fetta di Germania, sa che la bellezza dei paesaggi aumenta chilometro dopo chilometro.

E’ come se la strada diventasse uno stato mentale e Wurzburg rappresenta l’epilogo perfetto di un’esperienza indimenticabile, certamente da raccontare.

Noi ci siamo arrivati con un po’ di ritardo, a dire la verità: per questioni di tempo, la prima volta ci siamo fermati a Rothenburg, ma la seconda, a bordo del nostro van camperizzato, siamo riusciti ad arrivare fino in fondo.

Con gli occhi ancora a cuoricino, vogliamo raccontarvi cosa vedere a Wurzburg: pronti, trolley…via!

wurzburg germania
Wurzburg, una bellissima città medievale in Germania

Come arrivare a Wurzburg

Ci sono parecchi chilometri da fare lungo la Romantische Strasse prima di arrivare a Wurzburg, nel nord ovest della Baviera, in quella che è chiamata la Valle del Meno.

Da Fussen, sono circa 400 chilometri, buona parte dei quali immersi nella natura rigogliosa: la Strada Romantica si può percorrere non soltanto in auto, ma anche in bicicletta e perché no, a piedi, potendo contare su un’ottima rete escursionistica.

Interessante anche la possibilità di utilizzare il servizio bus della Romantische Strasse, che collega tutti i centri cittadini presenti lungo l’itinerario da circa 70 anni a questa parte.

Il collegamento c’è anche con le importanti città di Monaco di Baviera e Francoforte, in modo tale che anche i turisti che raggiungono la Germania in aereo possano organizzarsi al meglio.

Leggi anche:

3 giorni sulla Strada Romantica: castelli, case a graticcio, brezel e birra

Cosa vedere a Wurzburg: la Residenza dei principi-vescovi

Una delle meraviglie da vedere assolutamente a Wurzburg è il Residenz, il maestoso palazzo dei principi-vescovi che regnarono nel principato ecclesiastico del Sacro Romano Impero.

Il magnifico edificio in stile barocco è stato dichiarato Patrimonio mondiale Unesco ed è una straordinaria opera d’arte alla cui costruzione hanno contribuito architetti, scultori e pittori provenienti da tutta Europa.

Il principale fautore di tanta bellezza è l’architetto Johann Balthasar Neumann, al quale venne commissionata la direzione dei lavori dal principe-vescovo von Schonborn, mentre il grandioso scalone d’onore è stato decorato dal pittore veneziano Giambattista Tiepolo.

Purtroppo all’interno del palazzo non è possibile scattare fotografie o fare video, ma per queste attività potrete sbizzarrirvi nei bellissimi giardini che circondano la Residenza, un’oasi di pace nel cuore di Wurzburg.

Il ticket di ingresso è di 9 euro, mentre l’accesso all’Hofgarten è gratuito: i giardini restano aperti fino al tramonto.

residenz wurzburg
La Residenza di Wurzburg
wurzburg
giardini di wurzburg
L’Hofgarten, i giardini della Residenza dei principi-vescovi di Wurzburg

Marktplatz, il cuore di Wurzburg

Dal simbolo di Wurzburg al cuore della città: Marktplatz, la grande piazza sulla quale si affacciano tanti palazzi storici e la Marienkapelle, la Cappella di Santa Maria, importante edificio religioso la cui storia è legata alla comunità ebraica.

Tappa obbligatoria è l’ufficio turistico, ospitato all’interno dello storico Falkenhaus, un edificio medievale con splendidi affreschi rococò nella facciata principale, che fu gravemente danneggiato durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.

Oltre a recuperare una mappa di Wurzburg potrete esplorare gli interni del Falkenhaus, salendo anche ai piani superiori dove si tengono alcune mostre ed esposizioni.

Si può accedere gratuitamente anche nella Marienkapelle: costruita verso la fine del 1300 è in stile gotico ed ospita la tomba dell’architetto Neumann.

wurzburg cosa vedere
Wurzburg cosa vedere: la Marienkapelle
wurburg marktplatz
La Marktplatz di Wurzburg con la Falkenhaus

Cosa vedere a Wurzburg: la Cattedrale

La storia della Cattedrale di Wurzburg è molto antica e fonda le sue origini nel 742 d.C., quando il monaco benedettino Bonifatius fondò la prima diocesi.

Da quel momento iniziò la lenta e progressiva realizzazione della cattedrale, che nel corso dei secoli ha dovuto affrontare incendi, temibili tempeste e per finire bombardamenti.

L’ultima ristrutturazione esterna è molto recente, data 2006, e ha coinvolto la facciata esterna dell’edificio, che oggi è possibile visitare anche virtualmente.

La Cattedrale di Wurzburg è dedicata a San Kilian ed è una delle cinque più grandi chiese romaniche di tutta la Germania.

All’interno è possibile visitare il Museo del Tesoro al costo di 4 Euro, oltre a partecipare a visite guidate: l’orario di apertura giornaliero della cattedrale è generalmente dalle 10 alle 16.

L’accesso alla cattedrale è gratuito.

cosa vedere a wurzburg
Cosa vedere a Wurzburg: la Cattedrale
cattedrale di wurzburg
La Cattedrale di Wurzburg

Alte Mainbrucke: il ponte medievale sul fiume Meno

Passeggiando per il centro storico arriviamo fino alle rive del fiume Meno, dove si trova un’altra delle cose da vedere a Wurzburg: l’Alte Mainbrucke, affascinante ponte medievale fiancheggiato da tantissime statue barocche.

Il ponte è soltanto pedonale ed è uno dei luoghi più romantici, assieme ai giardini della Residenza dei principi-vescovi, di tutta la città tedesca.

In stile romanico, il ponte risale agli inizi del Cinquecento mentre le statue dei Dodici Santi sono state installate successivamente, intorno al 1700.

Provenendo dal centro storico e superando l’Alte Mainbrucke è possibile raggiungere la riva sinistra del fiume Meno, un tempo conosciuta come il quartiere dei pescatori.

cosa vedere a wurzburg
L’Alte Mainbrucke è una delle cose da vedere a Wurzburg
wurzburg cosa vedere
L’Alte Mainbrucke di Wurzburg sul fiume Meno

Cosa vedere a Wurzburg: la Fortezza di Marienberg

Impossibile non notarla: la Fortezza di Marienberg svetta su Wurzburg dalla sponda sinistra del Meno, in tutta la sua magnificenza.

La sua storia è lunga oltre 1000 anni, durante i quali si sono succeduti duchi, principi-vescovi e anche dominazioni straniere, come nel caso degli Svedesi, che conquistarono il castello durante la Guerra dei Trent’anni.

Successivamente, il principe-vescovo von Schonborn, già fautore della bellezza della Residenza di Wurzburg, decise di far costruire un’ulteriore cinta muraria e innovativi bastioni, che diventarono un punto di riferimento delle edificazioni militari.

Inoltre lo Schlossberg, la collina, fu protetta da ben tre avamposti: l’area in cui sorge la fortezza era infatti un punto di passaggio obbligato per chiunque volesse procedere a sud e ovest dopo aver attraversato il fiume Meno.

Purtroppo attualmente i saloni e gli spazi interni della Marienberg non sono visitabili, ma vale la pena salire fino al punto panoramico da cui si vede tutto il centro storico di Wurzburg.

cosa vedere a wurzburg
Cosa vedere a Wurzburg: la fortezza di Marienberg

Dove parcheggiare e come muoversi a Wurzburg

Personalmente, siamo arrivati a Wurzburg a bordo del nostro van camperizzato e abbiamo trovato un ottimo parcheggio nei pressi del LowenBrucke, non troppo lontano dal centro storico, in una zona tranquilla e verdeggiante sulle rive del Meno.

Proprio in questo punto attraccano tanti battelli che effettuano gite di uno o più giorni lungo il fiume, quindi è anche divertente fermarsi ad osservare i turisti che giungono a Wurzburg in questo modo inusuale e affascinante.

Per quanto riguarda gli spostamenti in città, Wurzburg si può visitare a piedi senza problemi: il centro storico non è così grande da rendere necessario l’uso di mezzi pubblici.

In ogni caso, come ogni cittadina tedesca che si rispetti, anche Wurzburg possiede una moderna ed efficiente rete tranviaria, con cinque linee in grado di collegare i diversi punti della città tra loro.

ponte medievale wurzburg
Il centro storico di Wurzburg visto dal ponte medievale

Siamo arrivati alla fine della Romantische Strasse e della nostra passeggiata a Wurzburg, la città dei principi-vescovi nel nord ovest della Baviera.

Tutti coloro che si spingeranno fin qui, troveranno un centro moderno, all’avanguardia, ma che ha mantenuto intatto il suo fascino medievale e la sua identità, sebbene molto sia andato perso durante la Seconda Guerra Mondiale.

Avendo qualche giorno a disposizione, si può prolungare il soggiorno nella Franconia orientale perdendosi tra i vigneti e le tante cantine di questo territorio che ha davvero tantissimo da offrire.

Questa però è un’altra storia, che speriamo di raccontarvi presto!

Alessandro Mazzini

Alessandro Mazzini

Ho iniziato a viaggiare quando ero ancora bambino e da allora non ho più messo la testa a posto. Scoprire posti nuovi è la cosa che più mi piace e mi fa stare bene...E da quando conosco Chiara condivido questa passione con lei, che è la mia metà! Insieme prepariamo il trolley per la prossima destinazione, che sia una fuga d'amore, una semplice gita fuori porta o un'avventura da ricordare per tutta la vita!

Articoli correlati

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: