cosa vedere a valeggio sul mincio

Cosa vedere a Valeggio e Borghetto sul Mincio: fuga romantica in collina

Se state cercando un’idea per una fuga romantica nel fine settimana, Valeggio e Borghetto sul Mincio sono due mete che fanno proprio al caso vostro.

I periodi migliori per visitarle e fare una passeggiata mano nella mano sono la primavera e l’autunno, quando i colori della natura che circonda questo angolo di Veneto sono a dir poco fiabeschi.

Tra castelli, ville, mulini e vigneti sulle rive del fiume, ecco cosa vedere a Valeggio e Borghetto sul Mincio.

Pronti, trolley…via!

“La vita è felicità, Meritala”

Come raggiungere Valeggio e Borghetto sul Mincio

Valeggio e Borghetto sul Mincio si trovano circa 30 chilometri a sud ovest di Verona, in una rigogliosa zona collinare al confine tra il Veneto e la Lombardia, e si possono raggiungere in auto senza problemi.

Per chi proviene da sud basta seguire l’Autostrada del Brennero e uscire in corrispondenza del casello di Nogarole Rocca, per poi proseguire per altri venti minuti verso ovest.

Per chi proviene da nord le alternative sono il casello di Sommacampagna o Verona, mentre chi raggiunge Valeggio dalla Lombardia, dopo aver percorso l’Autostrada Milano – Venezia dovrà uscire in corrispondenza del casello di Sirmione.

Peschiera del Garda, Verona e Mantova sono invece le valide alternative per chi predilige i mezzi pubblici e vuole raggiungere Valeggio e Borghetto sul Mincio in autobus.

cosa vedere a valeggio sul mincio
La piazza del Municipio a Valeggio sul Mincio

Cosa vedere a Valeggio sul Mincio: il Castello Scaligero

Da qualunque parte si provenga, il Castello Scaligero è la prima cosa che vedrete di Valeggio sul Mincio.

Si tratta di un’antica fortezza risalente al Medioevo che costituisce il simbolo della città: con una semplice passeggiata dal centro storico si può raggiungere la corte interna e salire sulla cima della torre (costo 2 euro).

Dall’alto si gode di una bella vista a 360 gradi su Valeggio e tutto il territorio circostante.

Da migliorare sia la segnaletica che la gestione degli accessi alla torre, mentre i dintorni sono splendidi, con la presenza di eleganti ville in stile liberty.

Per chi proviene da Borghetto, il percorso per raggiungere il Castello Scaligero è più impegnativo, ma la fatica è ben ripagata.

castello scaligero valeggio sul mincio
Il Castello Scaligero a Valeggio sul Mincio
cosa vedere a valeggio sul mincio
Cosa vedere a Valeggio sul Mincio: il panorama dal Castello Scaligero

Il Parco Giardino Sigurtà di Valeggio sul Mincio

Da fattoria a parco tra i più belli d’Italia: la storia del Parco Giardini Sigurtà è lunga più di 600 anni e racconta di come un’area agricola del 1400 sia stata trasformata nel corso dei secoli in una grande opera d’arte naturale, grazie anche alle acque del Mincio.

Il Viale delle Rose, un chilometro di infinita bellezza lungo il quale si possono ammirare oltre 30.000 esemplari del fiore dell’amore, è forse l’immagine più emblematica del parco, che nasconde però tantissimi altre sorprese.

Sarà bellissimo ad esempio perdersi nel labirinto, guardare l’orizzonte che si apre di fronte alla Meridiana, imparare a riconoscere i profumi del giardino delle piante officinali, ma anche fotografare i riflessi dei giardini acquatici, dove d’estate regnano le ninfee.

Perché il momento migliore per visitare il Parco Giardino Sigurtà di Valeggio sul Mincio è sicuramente la primavera, con le sue infinite fioriture, ma ogni stagione è perfetta per vivere pienamente la bellezza di questo luogo incredibile.

Il parco si può esplorare a piedi o in bicicletta, ma è possibile anche salire a bordo del trenino che conduce lungo quello che è chiamato l’Itinerario degli Incanti.

cosa vedere a valeggio sul mincio
La primavera a Valeggio sul Mincio
viale delle rose parco sigurta
foto di Giulia Balestrieri, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

Cosa vedere a Valeggio sul Mincio: il Ponte Visconteo

Uno dei punti d’osservazione più belli di Valeggio sul Mincio segna anche il passaggio tra la cittadina e Borghetto: è il Ponte Visconteo, una diga sul Mincio da oltre seicento anni.

Le sue torri devono averne viste di coppie di innamorati, passeggiare mano nella mano col sorriso tipico di chi non ha altro che bei pensieri nel cuore.

Le acque del Mincio scorrono vivaci fra le briglie, poco prima di lambire Borghetto, e ci sono tramonti in cui il cielo rosa si fonde con il corso del fiume, regalando riflessi unici.

Il Ponte Visconteo è conosciuto anche come Ponte Lungo, per via della sua lunghezza ritenuta eccessiva rispetto alla larghezza del Mincio in quel punto.

Non aveva soltanto una funzione di diga, ma attraverso le sue torri-porte serviva anche da protezione al Castello Scaligero

Inoltre nasconde un ingegnoso sistema di convogliamento delle acque, tramite gallerie, che pare servisse per dirottare le acque del Mincio verso Mantova, rendendo così la città inespugnabile.

Sulla riva orientale del fiume si sviluppa la bellissima ciclovia che collega Mantova a Peschiera del Garda: un itinerario di 44 chilometri che può costituire un ottimo motivo per fermarsi più tempo in questa zona, pedalando immersi in un paesaggio idilliaco.

cosa vedere a valeggio sul mincio
Cosa vedere a Valeggio sul Mincio: il Ponte Visconteo
ponte visconteo valeggio sul mincio
Targa commemorativa del Ponte Visconteo a Valeggio sul Mincio
borghetto sul mincio
Scorcio su Borghetto dal Ponte Visconteo

Borghetto sul Mincio, tra i più belli d’Italia

Eccoci infine nel luogo perfetto per la nostra fuga romantica tra le colline moreniche: Borghetto sul Mincio, borgo tra i più belli d’Italia, incanto e delizia di questo angolo di Veneto.

Ristorantini e locali si susseguono sulle rive del fiume, in questo piccolo villaggio medievale che ha mantenuto intatto il suo fascino d’altri tempi.

L’originaria funzione difensiva di quello che era un presidio militare, durante la Signoria Scaligera, cedette successivamente il passo ad una vocazione più agricola.

Lungo la Valle del Mincio comparvero mulini a ruota, per sfruttare la forza cinetica del fiume: oggi gli antichi edifici sono stati ristrutturati e convertiti in dimore e danno la possibilità di vivere l’esperienza di un soggiorno romantico nel cuore di Borghetto.

borghetto sul mincio
Borghetto sul Mincio, uno tra i borghi più belli d’Italia
cosa vedere a valeggio sul mincio
Valeggio e Borghetto, mete perfette di una fuga romantica
dormire a borghetto sul mincio
Dormire in un antico mulino sul fiume a Borghetto sul Mincio
ristoranti a borghetto sul mincio
Un romantico ristorante sul fiume a Borghetto
borghetto sul mincio
Scorcio di Borghetto sul Mincio

Visita in cantina nei dintorni di Valeggio

Le colline moreniche a sud del Lago di Garda e la Valle del Mincio sono il regno del vino bianco di Custoza D.O.C. e ci sono alcune cantine nei dintorni di Valeggio sul Mincio che vale la pena scoprire.

Corte Fornello, storica azienda poco distante dal Parco Giardino Sigurtà, propone visite guidate della cantina e degustazioni di vini, tra cui anche Amarone, Bardolino e Valpolicella Ripasso, accompagnate da prodotti tipici locali, in ogni momento dell’anno.

Nella piccola frazione di Santa Lucia dei Monti, sulla strada che collega Valeggio sul Mincio a Custoza, l’Azienda Agricola Le Muraglie, a conduzione familiare, può vantare dei Custoza D.O.C. che hanno vinto numerosi premi.

Infine, l’Azienda Corte Gardoni, oltre a produrre un ottimo Custoza D.O.C. e Bardolino, ha in cantina un passito del Veneto tutto da scoprire, il Fenili.

La nostra fuga romantica tra le colline moreniche del Garda finisce qui: vi abbiamo raccontato tutto quello che c’è da vedere a Valeggio e Borghetto sul Mincio, ora non vi resta che scegliere il fine settimana perfetto per immergervi in questo territorio dove l’incanto della natura incontra il fascino d’altri tempi dei borghi medievali.

Viva la vida, amici!

Cerchi altre ispirazioni di viaggio nei dintorni del Lago di Garda?

Qui trovi altri nostri articoli:

Riva del Garda: cosa vedere e come organizzare un week end romantico sul Lago di Garda e dintorni

Dove dormire sul Lago di Garda: un hotel da sogno vista lago

La Ponale e i sentieri del Lago di Garda Settentrionale: due giorni all’avventura

Alessandro Mazzini

Alessandro Mazzini

Ho iniziato a viaggiare quando ero ancora bambino e da allora non ho più messo la testa a posto. Scoprire posti nuovi è la cosa che più mi piace e mi fa stare bene...E da quando conosco Chiara condivido questa passione con lei, che è la mia metà! Insieme prepariamo il trolley per la prossima destinazione, che sia una fuga d'amore, una semplice gita fuori porta o un'avventura da ricordare per tutta la vita!

Articoli correlati

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: