A metà strada tra Zara e Spalato, Sebenico è una delle città della Croazia che più ci sono piaciute e sicuramente quella che ci ha più stupito.
E’ stata la seconda tappa del nostro on the road in terra croata: dopo il trekking nella natura selvaggia del Parco Nazionale dei laghi di Plitvice, i nostri occhi di viaggiatori erano ansiosi di vedere il mare.
Sfuggendo ai temporali dell’entroterra, abbiamo raggiunto Sebenico in tarda mattinata: avevamo così a disposizione quasi un’intera giornata per visitare il centro storico e non abbiamo certo perso tempo.
Le nubi che addensavano la costa si sono magicamente diradate e ad accompagnare la nostra passeggiata c’era un sole splendente, accecante nel riflesso sulle bianche pareti della stari grad, la città vecchia.
In questo articolo vi spieghiamo cosa vedere a Sebenico in poco meno di 24 ore.
Pronti, trolley…via! 🙂
COSA VEDERE A SEBENICO: L’ITINERARIO IN DETTAGLIO
Il centro storico di Sebenico, città fortezza costruita dai croati, si sviluppa dalla costa verso l’interno, delimitato a sud dai giardini pubblici, tra i quali svetta la statua di re Kresimir IV, e a nord dalla imponente roccaforte di San Michele e dalle mura antiche.
Il nostro itinerario a piedi si sviluppa da sud e si conclude con la straordinaria vista dall’alto di Sebenico, con lo sguardo che si prolunga nel blu intenso del Mare Adriatico, dove si possono contare fino a 220 isole.
Passo a passo, ecco le cose da vedere a Sebenico:
- il complesso conventuale di San Francesco;
- Piazza della Repubblica;
- la Cattedrale di San Giacomo;
- Palazzo Pellegrini
- il Giardino medievale mediterraneo del convento di San Lorenzo;
- la Fortezza di San Michele
- la passeggiata lungo il Canale di Sant’Antonio
- Belvedere di Banj Beach
E tutto questo esplorando un centro storico medievale, dove si intrecciano strette vie e palazzi antichi, piccole botteghe e negozi di antiquariato.
Sebenico ci ha davvero stupito e dobbiamo ringraziare il nostro amico Luca, autore del blog di viaggi Capturing the World, per averci convinto ad inserirla nel nostro road trip in Croazia.
Non ha davvero nulla da invidiare alla vicina Zara, inserita da Lonely Planet tra le 10 città da vedere nel 2019.
Bando alle ciance, però: comincia la nostra passeggiata nel centro storico di Sebenico!

1) IL COMPLESSO CONVENTUALE DI SAN FRANCESCO
Attraversando i giardini pubblici ed accedendo al centro storico di Sebenico dal lato meridionale, il complesso conventuale di San Francesco è la prima costruzione che si incontra.
Il cortile interno, probabilmente oggetto di un recente recupero, è incantevole e liberamente accessibile. Da qui si può accedere alla chiesa, che non ha particolari elementi decorativi ma è ad accesso gratuito, e al convento.
Il museo, ospitato nell’edificio risalente al XIV secolo, dispone di alcuni manoscritti molto antichi e spartiti musicali risalenti a più di mille anni fa, ma non abbiamo approfondito la visita.

2) PIAZZA DELLA REPUBBLICA CROATA
Cuore dello stari grad di Sebenico, Piazza della Repubblica Croata è un gioiello formato da tante pietre preziose quanti sono gli edifici storici che vi si affacciano.
Su tutti, la Cattedrale di San Giacomo, e il portale settentrionale sul quale si protrae la statua del santo, a difesa della città di Sebenico.
Sul lato opposto, l’elegante porticato del palazzo del municipio oggi è occupato da un ristorante che offre la possibilità di cenare in una location davvero romantica.
Al piano superiore, le stanze di rappresentanza in stile rinascimentale ancora oggi vengono utilizzate per celebrare matrimoni ed eventi mondani.
Alzando lo sguardo, si possono ammirare i palazzi in stile barocco veneziano, che rendono Piazza della Repubblica uno dei “salotti” più belli di tutta la Croazia.

3) CATTEDRALE DI SAN GIACOMO
Le grandi lastre di pietra bianca risplendono al sole e rendono la Cattedrale di San Giacomo una costruzione magnifica. Dall’esterno si possono ammirare il portale settentrionale, definito “dei due leoni”, il portale maggiore occidentale e, sul lato meridionale, le 71 sculture che raffigurano teste umane realizzate da Giorgio Orsini.
Lo stesso costruttore, nato a quanto sembra proprio a Sebenico, realizzò lo splendido battistero interno, ancora oggi perfettamente conservato, che da solo vale il prezzo del biglietto (25 kune, circa 3 euro).
Danneggiata da una granata durante la tragica e recente guerra d’indipendenza croata nel 1991, la Cattedrale di Sebenico rientra tra gli edifici dichiarati Patrimonio culturale dell’Umanità dall’UNESCO.


4) PALAZZO PELLEGRINI
La scalinata che conduce a Sebenico Alta parte da palazzo Pellegrini, edificio storico trasformato in un rinomato ristorante da una stella Michelin.
La splendida vista sulla cattedrale e il porticato rendono questo punto uno dei più romantici e suggestivi della città.

5) IL GIARDINO MEDIEVALE MEDITERRANEO DEL CONVENTO DI SAN LORENZO
A lungo dimenticato ed abbandonato, nel 2007 il giardino mediterraneo di Sibenik è tornato finalmente ai suoi antichi splendori, in occasione del corposo intervento di restauro che ha coinvolto il convento di San Lorenzo.
L’ingresso è seminascosto in una via laterale che sale verso la Fortezza di San Michele: oltrepassando il portale di pietra vi ritroverete circondati da piante medicinali, aromatiche ed ornamentali.
Difficile andare via da un luogo così celestiale?
Allora potete continuare a sognare occupando uno dei tavolini del caffè e ordinando qualcosa da bere.

6) LA FORTEZZA DI SAN MICHELE
La salita alla Fortezza di San Michele, baluardo della città, non è impegnativa e permette di scoprire degli scorci di Sebenico alta davvero incantevoli.
Il costo d’ingresso per il solo castello è di circa 8 euro (60 kune), ma è possibile acquistare il biglietto unico, a poco più di 1 euro, che permette di accedere anche alla Fortezza Barone. Ne vale la pena? Non lo sappiamo, noi ci siamo limitati alla visita del solo castello di San Michele.
Nel Medioevo la fortezza era il più importante sistema difensivo della città, all’interno del quale si trovava l’esercito di Sebenico.
Fortunatamente i tempi si sono fatti più tranquilli e dal 2014 il cortile superiore della Fortezza di San Michele è diventato un bellissimo teatro all’aperto, che ospita concerti e opere teatrali sotto le stelle.
Affacciandosi dalle terrazze superiori, si ha una splendida vista sulla città e sul Canale di Sant’Antonio, prima di sconfinare con lo sguardo nel Mare Adriatico, verso le innumerevoli isole dell’arcipelago di Sebenico tra cui spiccano le Incoronate.
All’interno della fortezza vi è un piccolo museo che racconta la storia di Sebenico ed è possibile ammirare due cisterne risalenti al XV secolo.
Questo slideshow richiede JavaScript.
7) LA PASSEGGIATA LUNGO IL CANALE DI SANT’ANTONIO
Scendiamo nuovamente verso la Cattedrale di San Giacomo, divertendoci a cambiare spesso direzione e a scoprire nuovi angoli della città vecchia di Sebenico.
Raggiungiamo infine il lungomare, o meglio il lungo canale di Sant’Antonio: un nuovo percorso pedonale di circa 4,5 chilometri, lungo il quale si alternano aree verdi, caffè e ristoranti.
L’orario perfetto per fare questa bella passeggiata è poco prima del tramonto, in modo da raggiungere la terrazza panoramica su Banj Beach proprio quando il sole sta scendendo all’orizzonte.

8) IL BELVEDERE DI BANJ BEACH
Se avete ancora tempo prima del tramonto, rilassatevi a Banj Beach, la spiaggia della città di Sebenico, oppure scattate qualche foto alla città vecchia, che da qui offre il suo lato più affascinante.
Dopodiché, salite sulla terrazza panoramica che si protende verso il mare, per ammirare il sole scendere dietro le isole dell’arcipelago e il cielo trasformarsi nelle mille sfumature del giorno che lascia spazio all’imbrunire.
DOVE MANGIARE A SEBENICO
Il nostro itinerario a piedi tra le bellezze di Sebenico si conclude con questa visione idilliaca sul mare, ma tutto questo camminare ci ha messo una certa fame.
La nostra host ci ha consigliato un ristorante che si trova proprio alle porte del centro storico, dichiarandolo il migliore della città: Konoba Nostalgija.
Si è trattato di un ottimo suggerimento, che abbiamo colto con un po’ di fortuna: siamo stati gli ultimi avventori ad essere accettati, un po’ per l’ora tarda, un po’ perché in cucina le scorte cominciavano a scarseggiare.
Il posto è molto carino, con tavolini all’aperto di fianco al Convento di San Francesco, in una zona tranquilla.
Qui potrete assaggiare alcune specialità gastronomiche croate, come gli gnocchi del cacciatore (con agnello e maiale), che Ale ha trovato deliziosi, i mitici cevapcici (salsicce speziate di manzo e agnello) e anche pesce alla griglia.
Unica pecca: la scarsa scelta per i vegetariani, come abbiamo riscontrato un po’ ovunque nel nostro on the road in Croazia.
DORMIRE A SEBENICO
La scelta migliore per chi, come abbiamo fatto noi, raggiunge Sebenico con la propria macchina, è trovare una sistemazione nelle immediate vicinanze del centro storico, in modo da parcheggiare l’auto e spostarsi agevolmente a piedi.
Noi siamo rimasti molto soddisfatti dal soggiorno presso Apartment Batinica, che abbiamo prenotato tramite Booking.com.
Avevamo un appartamento completo di tutto a nostra disposizione, a poche centinaia di metri dal centro storico, con una camera matrimoniale spaziosa e pulita, un bagno molto grande, un salotto con divano e una cucina abitabile.
Il parcheggio è sotto casa, una vera comodità; c’è il wifi a disposizione e l’host è una ragazza molto simpatica che vi darà tanti consigli utili per visitare la città di Sebenico.

COSA VEDERE NEI DINTORNI DI SEBENICO
Ci sono diversi luoghi da vedere nelle immediate vicinanze di Sibenik.
A soli 20 minuti in auto dal centro città si trova il Krka National Park, uno dei più quotati parchi naturali della Croazia.
Provenendo dai Laghi di Plitvice, abbiamo scelto di non visitarlo in questa occasione, ma molti amici blogger lo definiscono come un luogo imperdibile e in futuro lo inseriremo sicuramente nel nostro itinerario di viaggio.
Ti potrebbe interessare:
LAGHI DI PLITVICE: TREKKING TRA CASCATE E NATURA INCONTAMINATA
Un’escursione consigliata con partenza in barca da Sebenico è quella al Parco Nazionale delle isole Kornati, o Incoronate, che si trovano al largo della città.
Da quello che abbiamo potuto vedere, sono una meta imperdibile per chi ama spiagge solitarie e natura selvaggia: il tour in barca dura un’intera giornata e include anche il pranzo a bordo.
Da vedere nei dintorni di Sebenico c’è anche la Fortezza di San Nicola, una roccaforte costruita dai veneziani a difesa della città, ora raggiungibile soltanto via mare con una visita guidata in battello con partenza dal porto di Mandaline.
Ti è piaciuto il nostro articolo su cosa vedere a Sebenico in Croazia? Condividilo! 🙂
E se hai dei suggerimenti per tutti gli altri viaggiatori che stanno organizzando il loro viaggio in Croazia, ti aspettiamo nei commenti! 😉
11 commenti su “Cosa vedere a Sebenico in un giorno, meta insolita della Croazia”
Non immaginate quanto vorrei tornare in Croazia! Purtroppo io ho visto davvero poco quando ci sono stata, quindi è ora di rimediare. Proprio questa settimana un’amica è tornata da una vacanza on the road tra Croazia e Slovenia e ne è rimasta entusiasta.
Anche io ho un bel ricordo della cucina croata, e in effetti non mi pare ci fossero molte opzioni per i vegetariani.
La Croazia è splendida e offre tanto sia dal punto di vista naturalistico che culturale: impossibile vedere tutto in un unico viaggio, bisogna per forza di cose tornare! ?
Però sì, ecco, i vegetariani sono un po’ in difficoltà…
Mi rendo sempre più conto di aver una certa predilezione per le piccole località come queste. Sebenico ha il fascino di quei luoghi che sembrano essersi fermati nel tempo ed a tratti mi è sembrato di rivedere certi paesini della mia Puglia.
Senza ombra di dubbio la Croazia cattura sempre di più il mio interesse!
Vale la stessa cosa per me, Simo: questi paesi lontani dai percorsi più turistici hanno verso di me un’attrazione particolare!
E penso proprio che la Croazia, così come l’Italia, di questi posticini ne sia piena! ?
Si, anche per me è proprio così. E poi adoro la Croazia 🙂
Mi vergogno un po’ a dirlo ma non sono mai stata in Croazia. Anzi è più corretto dire che ancora non ci sono stata. Mi sto segnando tutti i vostri consigli per il mio futuro viaggio in questo stato!
Sempre felici di essere d’aiuto, Manu! ?
Ti auguriamo di visitare a breve la Croazia e siamo sicuri che ti piacerà!
Che atmosfere accoglienti ci proponete sempre in questi vostri articoli sulla Croazia! Io ci sono stata solamente quando avevo 6 anni, quindi i miei ricordi sono davvero sfocati… Chissà che non diventi la meta per le mie vacanze 2020!? (Oddioooooo per ora è solo Settembreeeee…!)
Grazie ragazzi! ?
Vero, è solo settembre, ma è già ora di programmare il futuro, del resto noi viaggiatori non riusciamo mai a stare con le mani in mano, giusto?? ?
Sto trascorrendo le vacanze in Croazia, arrivando dalla Slovenia.
Che dire, posti incantevoli culturalmente,tranne Zara che per me è sopravvalutata,ma a mio vedere il mare e speciale e la vacanza migliore sarebbe noleggiare un barchino per una settimana in maniera che si possano girare varie isole incontaminate
Per questo sto già pensando all’anno prox.
Saluti a tutti i viaggiatori.
P.S.
La Slovenia è meravigliosa col suo tantissimo verde.
E Lubiana una perla tra i boschi.
Ciao Nazza, sono d’accordo con te: con la barca ci si può godere al massimo quel tratto di costa e le isole al largo, una più bella dell’altra.
Un saluto a te e buona continuazione!