Stai pensando ad una fuga romantica in Europa?
Oggi ti raccontiamo cosa vedere a Salisburgo, la bellissima città che diede i natali a Mozart.
Lo faremo con un itinerario a piedi che parte dal centro storico e si sviluppa verso l’alto fino a raggiugere la fortezza, per ammirare lo straordinario paesaggio dominato dalle cime delle Alpi Austriache.
Pronti, trolley…via!

Cosa vedere a Salisburgo: Mozartplatz
Il nostro itinerario di un giorno a Salisburgo parte dalla piazza che la città dedica al suo personaggio più illustre: Wolfgang Amadeus Mozart, tra i più grandi geni della musica.
La sua statua domina la scena di Mozartplatz, circondata da palazzi storici tra cui quello che ospita il Museo di Salisburgo, fondato nel 1834 e ricco di opere d’arte e reperti che raccontano la storia della città.
Dalla parte opposta rispetto al palazzo del museo si trova il Centro Informazioni Turistiche, dove potrete reperire una mappa di Salisburgo che vi aiuterà nei vari spostamenti.
Qui è possibile recuperare anche i vari opuscoli dedicati ad una serie di itinerari di Salisburgo, studiati per tutte le esigenze: per chi ama l’arte c’è il Walk of Modern Art, ma c’è anche il percorso ad hoc per gli instagrammers!


Cosa vedere a Salisburgo: il Duomo e Residenzplatz
La più grande piazza del centro storico di Salisburgo è la stessa sulla quale si affaccia il Duomo e la Residenza dei Principi Arcivescovi.
La cattedrale che vediamo oggi risale al 1600, poiché la precedente era stata completamente distrutta da un spaventoso incendio. Pensate che nel corso dei secoli il Duomo di Salisburgo ha dovuto fare i conti in ben sei occasioni con il divampare delle fiamme!
Tra le cose da vedere a Salisburgo è da citare anche la Residenza dei Principi Arcivescovi, la cui visita è consigliata a chi vuole fare un viaggio nel tempo, tra gli sfarzi di corte e la bellissima Camera delle Meraviglie.
Al centro della Residenzplatz, la Fontana della Resistenza è considerata uno dei monumenti barocchi più importanti d’Europa.




Kollegienkirche e Universitätsplatz
La nostra passeggiata prosegue nel cuore della città: raggiungiamo Piazza dell’Università e l’elegante Kollegienkirche, soprannominata la “Chiesa Bianca”, un gioiello barocco che merita di essere scoperto.
Ancora una volta appare lampante il motivo per il quale il centro storico di Salisburgo è patrimonio mondiale dell’Unesco: gli interni della chiesa, di un bianco quasi disorientante, sorprendono per la loro bellezza.
Costruita come chiesa universitaria e adibita successivamente anche a fienile e scuola secondaria, oggi Kollegienkirche è uno dei luoghi che meglio simboleggia il rapporto privilegiato tra Salisburgo e la musica. Dagli anni ‘70 è stata infatti più volte utilizzata come sede di concerti di cori e musica sacra.
Cosa vedere a Salisburgo: il Grande Teatro del Festival
A poca distanza dalla Kollegienkirche troviamo il Grande Teatro del Festival, sede principale di un evento che da 100 anni a questa parte, anche durante gli anni bui della Seconda Guerra Mondiale, anima la città austriaca: il Festival di Salisburgo.
Il teatro risale al 1960 e possiede uno dei palcoscenici più estesi del mondo, largo 100 metri.
In estate, durante il periodo del festival, ospita quotidianamente concerti e opere teatrali.
Sulle rive del Salzach, il fiume di Salisburgo
Lasciamo momentaneamente il centro storico e proseguiamo la nostra passeggiata lungo le rive del Salzach, il fiume che scorre attraverso la città.
C’è una pista ciclopedonale da cui si possono ammirare bei panorami e, durante la bella stagione (dall’inizio di giugno fino alla fine di settembre), ogni anno si tiene un mercato-evento con tanti stand di artigianato e prodotti gastronomici locali, opere d’arte e artisti di strada: Salzachgalerien.

Mönchsberg, il sentiero sulla montagna di Salisburgo
Lasciamo le rive del fiume Salzach all’altezza del ponte Müllner Steg e saliamo verso la pittoresca chiesa di Mülln e la massiccia Porta Agostiniana, attraverso la quale oggi si accede ad un lussuoso hotel con ristorante annesso.
Lungo quello che è il sentiero più amato dai Salisburghesi si intravedono dei panorami mozzafiato su tutta la città.
Proseguiamo costeggiando il lato orientale, che corre parallelo al fiume Salzach, fino a raggiungere il museo d’arte moderna: qui c’è anche una terrazza panoramica da non perdere!

Cosa vedere a Salisburgo: Museum der Moderne
Il Museo del Moderno di Salisburgo è stato inaugurato nel 1983, a seguito di una ingente donazione (la Donazione Weltz) di opere d’arte grafica moderna.
Negli anni successivi la collezione permanente del museo si è arricchita con ricche sezioni dedicate alla fotografia, all’arte concettuale, alla media art e alla performance art.
All’interno troverete quindi dipinti, fotografie, sculture, installazioni, opere video e film, in oltre 2.300 metri quadri di spazi espositivi.
L’ingresso è gratuito se si possiede la Salzburg Card, altrimenti costa 15 euro e permette di accedere sia all’ascensore del Mönchsberg, sia all’altra sede del museo, ai piedi del dirupo.
La sede del Museum der Moderne di Mönchsberg è aperta tutti i giorni tranne il lunedì, dalle 10 alle 18.
L’M32, il ristorante del museo, rappresenta un’ottima soluzione per il pranzo.



Una stupa buddista sulla montagna di Salisburgo
Continuiamo la nostra passeggiata lungo il sentiero del Mönchsberg: siamo praticamente sui tetti del centro storico di Salisburgo, ma qui non arriva la confusione del traffico cittadino.
Mentre siamo diretti verso la fortezza, ecco spuntare al centro di un grande prato una stupa buddista: dopo averne ammirate diverse durante il nostro viaggio in Thailandia fa effetto vederla qui, ma la posizione è decisamente affascinante.
Scopriamo che si tratta di una stupa dell’illuminazione e che, seguendo l’antica tradizione, per amplificare i propri desideri di felicità, pace e prosperità di tutti gli esseri viventi, si dovrebbe camminare intorno al monumento in senso orario.
Perché no? Ci sembra un’ottima idea per celebrare questa bellissima giornata a Salisburgo!
Leggi anche:
La Casa del Tibet a Votigno, sulle colline di Reggio Emilia

Cosa vedere a Salisburgo: Fortezza Hohensalzburg
Sulla cima del monte Festungsberg, la Fortezza Hohensalzburg è una delle attrazioni più visitate di Salisburgo.
Si può raggiungere a piedi, come abbiamo fatto noi, oppure salire sulla funicolare che parte dal centro storico.
Dalle mura della fortezza si gode di un panorama a 360 gradi sulla città di Salisburgo e sulle Alpi Austriache che la circondano: un paesaggio spettacolare e romantico.
La Fortezza Hohensalzburg risale al 1077, anche se l’aspetto attuale è soprattutto dovuto allo sviluppo definitivo intorno al 1500.
Lo scopo principale era quello difensivo: doveva proteggere i Principi Arcivescovi di Salisburgo dagli assalti dei nemici. In questo la posizione e la costruzione furono perfette: nel corso dei secoli, la fortezza non venne mai conquistata da nessun assalitore.
Oltre al Museo della Fortezza, all’interno del castello si possono visitare il Museo delle Marionette, il Museo del Reggimento Rainer, l’armeria storica e i saloni dei Principi Arcivescovi.
I biglietti si possono acquistare online: il biglietto all inclusive, con salita e discesa in funicolare, costa 17,40 euro a persona.



Cosa vedere a Salisburgo: l’Abbazia e le catacombe di San Pietro
Si torna tra le strade del centro storico di Salisburgo e a visitare un altro dei luoghi emblematici della città: l’Abbazia di San Pietro.
Sin dalle sue origini, risalenti al 696, la chiesa e il monastero sono stati un punto di riferimento importante per i cittadini austriaci e possedeva una rinomata scuola di scrittura e miniatura medievale.
Oggi l’Abbazia di San Pietro ospita la biblioteca più antica di tutta l’Austria, un suggestivo cimitero e delle catacombe scavate nella roccia che da sole valgono il prezzo del biglietto d’ingresso.
A proposito: anche qui l’accesso è gratuito con la Salzburg Card.
Cosa vedere a Salisburgo: la Casa di Mozart
La nostra passeggiata prosegue nel centro storico: raggiungiamo l’edificio in cui nacque e visse per quasi vent’anni Mozart, oggi trasformato in casa-museo.
Si tratta di uno dei luoghi più visitati di tutta l’Austria, imperdibile per gli appassionati delle composizioni e della storia del geniale compositore, tanto da diventare quasi una meta di pellegrinaggio.
Non lo abbiamo visitato personalmente, ma sappiate che al suo interno si possono ammirare documenti originali e lettere appartenute a Mozart, il violino che possedeva da bambino e il suo clavicordo, che utilizzò nell’ultimo anno di vita, nel 1791, per comporre la Clemenza di Tito.
L’ingresso è gratuito con la Salzburg Card.
Getreidegasse, la via dello shopping di Salisburgo
La casa natale di Mozart si affaccia su Getreidegasse, la famosa via dello shopping di Salisburgo.
La nostra passeggiata volge quasi al termine, quindi questo è il momento giusto per acquistare qualche souvenir di viaggio o magari lasciarsi andare alle delizie della pasticceria tradizionale.
Vi indichiamo un paio di indirizzi: il primo è la Schatz Konditorei, al civico 3 di Getreidegasse, il secondo è la Confiserie Fürst.
In entrambi i casi potrete acquistare sia le famose palle di Mozart, sia la squisita Torta Sacher.
Oltre ai tanti negozi di abbigliamento, fate caso anche ai portoni, alle finestre e ai balconi di Getreidegasse: sono meravigliosi!



Cosa vedere a Salisburgo: i giardini e il Castello di Mirabell
L’ultima tappa della nostra passeggiata per Salisburgo si trova al di là del fiume Salzach ed è una residenza di tutto rispetto: il Castello di Mirabell.
L’edificio risale al 1600 e venne realizzato per conto del Principe Arcivescovo Wolf Dietrich von Raitenau, per ospitare la compagna Alt Salomè, con la quale ebbe la bellezza di ben 15 figli!
Il castello è meraviglioso e i suoi giardini lo sono altrettanto: il luogo perfetto per concludere il nostro itinerario a piedi a Salisburgo!



Passeggiata a Salisburgo: info utili
Seguendo per filo e per segno il nostro itinerario a piedi per Salisburgo camminerete per circa 6 chilometri: non sono tanti, ma le cose da vedere sì, quindi considerate una giornata intera per entrare anche nei musei e nelle attrazioni principali.
Se intendete fermarvi a dormire in città, vi consigliamo l’hotel numa I Mozart: si trova a due passi dal centro storico, in una zona tranquilla e silenziosa, e ha delle camere perfette per celebrare una fuga romantica a Salisburgo!
Cerchi altre ispirazioni di viaggio in Austria? Questo articolo potrebbe interessarti:
Hallstatt e la magia dei laghi alpini dell’Alta Austria