cosa vedere a friburgo

Cosa vedere a Friburgo in Brisgovia in un giorno: il nostro itinerario

Alle porte della Foresta Nera in Germania, c’è una città che ha fatto dell’utilizzo delle energie rinnovabili una vera e propria missione, tale da meritarsi l’appellativo di “green city” europea: Friburgo in Brisgovia.

La prima volta che ne sentii parlare fu proprio per via di uno dei suoi quartieri simbolo: Vauban, un’ex caserma francese trasformata in distretto all’avanguardia dal punto di vista dell’eco sostenibilità e della partecipazione collettiva.

In un’epoca dove, finalmente, si prende in seria considerazione il problema del riscaldamento globale e il ruolo dell’uomo per la salvaguardia del territorio in cui vive, io e Kiki eravamo curiosi di visitare e scoprire Friburgo in Brisgovia, una vera città modello.

Inoltre, la sua posizione la rende un punto strategico per chi vuole esplorare la natura meravigliosa e i borghi più belli della Foresta Nera, ma non solo.

A circa una mezz’ora di strada da Friburgo c’è il confine francese, oltre il quale si accede alle colline dell’Alsazia, dove siamo stati per visitare Colmar e i borghi sulla Route des Vins.

Oggi però sul blog vi parliamo di cosa vedere a Friburgo in un giorno, con il nostro itinerario a piedi per il centro storico.

Pronti, trolley…via!

cosa vedere a friburgo
La Porta degli Svevi di Friburgo

COME ARRIVARE E DOVE PARCHEGGIARE A FRIBURGO

Per raggiungere Friburgo dall’Italia, noi abbiamo attraversato la Svizzera: per circolare sulle autostrade svizzere è obbligatorio comprare la vignetta, al costo di 40 franchi svizzeri.

Come vi abbiamo già anticipato nel nostro articolo dedicato a Colmar, si può acquistare il contrassegno sia in territorio italiano, negli autogrill in prossimità della frontiera oppure presso gli uffici ACI della propria città.

In Germania la circolazione dei veicoli a motore è gratuita su tutta la rete stradale: raggiungere Friburgo sarà molto semplice, ma è bene sapere che la città tedesca ha una politica molto restrittiva per quanto riguarda gli accessi alle aree cittadine.

Per questo, prima di partire, abbiamo consultato la mappa dei parcheggi “Park & Ride” di Friburgo: in questi spazi, fuori dalle aree definite “a basse emissioni”, è possibile lasciare l’auto e salire a bordo dei mezzi di trasporto pubblici per raggiungere il centro storico.

Questa soluzione l’abbiamo trovata comoda e ci ha permesso di evitare sanzioni e traffico cittadino: noi abbiamo parcheggiato nel P2 (Paduaallee), poi con il tram (linea 1) siamo arrivati alla stazione centrale.

Un’alternativa interessante, che permette di viaggiare in relax senza pensare a parcheggi, pedaggi e vignette, è il pullman: su ComparaBUS potete consultare tutte le opzioni disponibili per raggiungere Friburgo in Brisgovia dall’Italia, confrontandole tra loro e risparmiando sul prezzo.

ComparaBUS è un motore di ricerca specializzato nelle tariffe dei pullman: dal sito è possibile acquistare direttamente il biglietto di viaggio. La ricerca viene effettuata prendendo in esame tutte le compagnie di autobus che operano sul territorio italiano e tutte le partenze dalle principali città, come Napoli, Roma e Milano. E’ la soluzione perfetta per chi vuole viaggiare low cost, sia in Italia che in Europa.

friburgo citta green
Friburgo è una delle green city europee

COME MUOVERSI A FRIBURGO E DINTORNI: LA KONUS CARD

Se alloggiate a Friburgo o nei paesi limitrofi, richiedete al vostro host o all’hotel la Konus Card, con la quale potrete salire a borgo di treni (2^ classe), tram e bus gratuitamente nel territorio della Foresta Nera. 

Fatene richiesta prima di partire, poiché la carta ospite Konus è nominale e deve essere stampata prima del vostro arrivo, con i vostri dati e il periodo del vostro soggiorno: è un servizio gratuito!

Attualmente, secondo quanto riportato dal portale ufficiale del turismo della Foresta Nera, soltanto gli ostelli della gioventù non emettono la Konus Card per i propri ospiti.

Noi abbiamo alloggiato in un appartamento prenotato su Airbnb e il nostro host ha provveduto a farcela trovare al nostro arrivo in struttura.

konus card friburgo
Con la Konus Card avrete l’accesso ai mezzi pubblici nell’area della Foresta Nera

COSA VEDERE A FRIBURGO: LA BIBLIOTECA UNIVERSITARIA

Il nostro itinerario a piedi alla scoperta di Friburgo inizia con il suo diamante lucente, moderno, sostenibile: la biblioteca universitaria.

Scendiamo dal tram alla stazione centrale dei treni e raggiungiamo in cinque minuti la nostra prima tappa: oltre all’architettura con geometrie irregolari e alle grandi pareti vetrate, che trasmettono la sensazione di un continuo movimento nello spazio, quello che notiamo sono le tantissime biciclette parcheggiate di fronte l’entrata principale.

Friburgo ci mostra da subito il suo lato green, ma noi vogliamo visitare anche l’interno della biblioteca, per vedere cosa nasconde questo gioiello che si staglia nel cielo azzurro.

L’ingresso è libero e la grande hall si divide in due parti: sulla sinistra il punto informazioni e l’accesso ai piani superiori, sulla destra un angolo consultazione e relax, con scrivanie dotate di computer, tavoli per studiare e comodi divani. 

Più in fondo l’area destinata alla ristorazione, dove trova posto un bar: c’è un continuo movimento e fermento, più che una biblioteca ci da l’impressione di essere un grande spazio destinato al coworking. Ci piace molto questa atmosfera e adesso siamo curiosi di vedere quali altre sorprese ci regalerà Friburgo!

biblioteca universitaria friburgo
La splendida e moderna biblioteca universitaria di Friburgo
biblioteca universitaria friburgo
Lo spazio consultazione internet all’interno della biblioteca universitaria di Friburgo

COSA VEDERE A FRIBURGO: PIAZZA DEL MUNICIPIO

Passiamo davanti al Teatro di Friburgo e poi seguiamo Bertoldstraße, addentrandoci nel centro storico (Altstadt). Piazza del Municipio è la nostra tappa successiva e non è solo un riferimento istituzionale, ma anche un angolo di Friburgo tranquillo con tanti localini con tavoli all’aperto.

Qui si trova anche la sede dell’ufficio informazioni, dove recuperiamo la mappa della città: per noi è un’abitudine alla quale non sappiamo proprio rinunciare, anche nell’era in cui basta uno smartphone per arrivare in capo al mondo! Anche per voi è così?

In ogni caso, prima di lasciare Piazza del Municipio (Rathausplatz) date un’occhiata al palazzo in stile rinascimentale che ospita gli uffici comunali, al suo bell’orologio, caratteristico della Foresta Nera.

cosa vedere a friburgo
Piazza del Municipio a Friburgo: qui c’è anche il punto informazioni turistiche

COSA VEDERE A FRIBURGO: LA CATTEDRALE E IL MERCATO CITTADINO

Il cuore pulsante di Friburgo è nella sua piazza più importante, magnifica e sempre molto affollata, non soltanto durante le ore in cui c’è il Münstermarkt, il famoso mercato della Cattedrale.

A parte la domenica, giorno di pausa per gli ambulanti provenienti da tutta la regione, qui c’è sempre fermento: studenti, cittadini e turisti si mescolano tra i banchi di frutta e verdura, cibo tipico e artigianato locale.

La Cattedrale si trova proprio al centro della piazza, straordinaria espressione di architettura gotica risalente al Medioevo, con l’imponente torre campanaria alta più di cento metri.

Il mercato cittadino si sviluppa tutt’intorno a lei, mentre ai lati della piazza si trovano alcuni tra gli edifici più importanti di Friburgo, come l’antico Palazzo del Commercio, il più pittoresco di Münsterplatz. 

A pochi passi dalla Cattedrale di Friburgo si trova anche il Museo della Storia cittadina, un vero viaggio nel corso dei secoli per scoprire gli eventi che hanno segnato questo angolo di Germania.

Nel lato orientale, la Casa dei Vini del Baden sembra la porta romantica per accedere alla Foresta Nera: oltre il suo tetto spiovente, le colline frondose dello Schlossberg brillano alla luce del sole autunnale.

La nostra passeggiata per Friburgo continua, ma torneremo più tardi nella Piazza della Cattedrale per comprare da mangiare: ci sono tanti banchetti invitanti, sia per carnivori che per vegetariani!

cattedrale friburgo
La Cattedrale di Friburgo e il mercato cittadino
cosa vedere a friburgo
L’antico Palazzo del Commercio, affacciato sulla Piazza della Cattedrale di Friburgo

COSA VEDERE A FRIBURGO: LA PICCOLA VENEZIA

Proprio dietro alla Casa dei Vini del Baden c’è una bellissima via di Friburgo, con tante botteghe e localini, si chiama Konviktstraße e noi la seguiamo verso la Piccola Venezia.

Proprio così, anche qui alle porte della Foresta Nera, c’è un quartiere con canali e ponticelli con un’atmosfera super romantica!

Alla fine di Konviktstraße si inizia ad intravedere una grande torre bianca con un grande orologio tipico di queste zone: è Schwabentor, la Porta degli Svevi, antica costruzione risalente al XIII secolo che costituisce l’accesso sud orientale a Friburgo.

Non bisogna però oltrepassare la porta per raggiungere la Piccola Venezia, bensì girare intorno al ristorante italiano “La Cicogna” per entrare in un mondo fatato che in autunno, secondo il nostro parere, regala il meglio di sé.

Le pareti degli edifici, ricoperte d’edera nelle sue mille sfumature in questo periodo dell’anno, sono opere d’arte: l’atmosfera della Klein Venedig (la Piccola Venezia) è idilliaca, un vero inno ai piaceri del viaggiare.

GERBERAU, IL QUARTIERE DEI CONCIATORI

I Bächle, i canaletti tipici di Friburgo dove i bimbi (e non solo) si divertono a far navigare le barchette, oggi invece sono quasi a secco.

La Piccola Venezia è contraddistinta da due quartieri: Gerberau e Fischerau, basta seguire la direzione dei Bächle per esplorarli. Oltrepassiamo un ponticello e ci guardiamo bene dall’avvicinarci al coccodrillo di guardia, le cui mandibole spuntano minacciose oltre la superficie dell’acqua. La scultura si trova lì dal 2001, quando un artista di Berlino la realizzò per ottenere la licenza di scultore alla scuola tecnica di Friburgo: anche se il coccodrillo doveva rimanere esposto per un solo anno, alla fine piacque così tanto alla popolazione che venne adottato.

Continuiamo a passeggiare per Gerberau, dove ci sono tanti locali e tanta gente seduta all’aperto, a godersi il sole autunnale. Ci sono diversi negozi di abbigliamento e un centro tatuaggi che ispira fiducia, quasi di fronte al Museo d’Arte Moderna.

Quando raggiungiamo la bella piazza Adelhauser c’è un bambino che si diverte con la sua barchetta nella fontana: se i Bächle sono secchi, bisognerà pur trovare un diversivo, no?

I bimbi giocano con le barchette di legno…poesia

FISCHERAU, IL QUARTIERE DEI PESCATORI

La stretta via chiamata Fischerau che da il nome al quartiere dei pescatori è davvero elegante e pittoresca.

Da una parte le piccole botteghe, tra cui quella di un barbiere d’altri tempi, dall’altra i palazzi affacciati direttamente sul canale, con le facciate rivestite in legno dipinte da colori pastello.

Percorrete Fischerau fino in fondo e vi troverete infine quasi davanti alla Porta di San Martino, altro simbolo della città di Friburgo.

cosa vedere a friburgo
Fischerau, il quartiere dei pescatori di Friburgo in Brisgovia

COSA VEDERE A FRIBURGO: MARTINSTOR E IL MERCATO COPERTO

La Porta di San Martino, con il suo tipico orologio della Foresta Nera, ha una storia curiosa: costruita nel Medioevo, ha resistito al tempo e soprattutto alle guerre, ma stava per essere smantellata per opera…dei cittadini di Friburgo!

Proprio così: c’era in ballo il passaggio del tram e questa “voglia di modernità” doveva passare necessariamente per la demolizione dell’antica porta. Per fortuna, caso più unico che raro, gli amministratori furono più lungimiranti dei cittadini e Martinstor subì un “semplice” innalzamento della base, che permise il passaggio del nuovo mezzo di trasporto.

La zona intorno a Martinstor è piena zeppa di pasticcerie e negozi di abbigliamento vintage, inoltre vi si trova il mercato coperto di Friburgo.

Il Markthalle è il posto giusto se siete alla ricerca di street food da tutto il mondo: durante l’ora di pranzo è davvero super affollato, ma la scelta culinaria è di tutto rispetto!

COSA VEDERE A FRIBURGO: AUGUSTINERPLATZ

La nostra passeggiata per il centro storico di Friburgo continua verso Augustinerplatz, una bella piazza con spazi verdi, locali con tavolini all’aperto, casette dalle facciate colorate e il museo d’arte, ricavato negli spazi di un antico convento.

Considerata la bella giornata di sole, non ci siamo addentrati nella visita di quello che è ritenuto uno dei più importanti centri espositivi di tutta la Germania meridionale, ma come diciamo sempre, bisogna tenersi una scusa buona per tornare, no?

Piuttosto, abbiamo cercato invano un posto nella birreria di fronte al museo, ma non c’è stato niente da fare: chi aveva il boccale appoggiato sul tavolo, ci ha pensato due volte a lasciare il posto a dei nuovi arrivati!

friburgo in brisgovia
Finestre affacciate su Augustinerplatz a Friburgo

A quel punto siamo tornati nella Piazza della Cattedrale: tra i banchi di gastronomia del mercato cittadino abbiamo acquistato il nostro pranzo. 

Ale ha divorato ben due lange rote, salsicce alla griglia tipiche di Friburgo servite dentro un panino oppure in un rotolo (se ho ben capito il tedesco!): semplici, ma super gustose! Kiki invece ha trovato un chiosco con varie proposte vegetariane e vegane, scegliendo falafel e un hot dog di tofu.

Ci siamo seduti ai piedi della Cattedrale di Friburgo e goduti il sole e lo spettacolo degli artisti di strada.

LA SALITA ALLO SCHLOSSBERG, IL POLMONE VERDE DI FRIBURGO

Dopo pranzo ci siamo diretti allo Schlossberg, il parco di Friburgo.

All’area verde più grande della città si accede attraverso una rampa di scale e un passaggio pedonale sopraelevato, poi la salita continua verso la terrazza panoramica.

Lungo il percorso, in parte asfaltato in parte ghiaiato, sono diversi i punti dai quali ammirare i tetti di Friburgo, le sue torri e la sua magnifica cattedrale.

La passeggiata nel polmone verde della città è rilassante e mai impegnativa, almeno nella sua prima parte, fino a raggiungere la terrazza di Kanonenplatz.

Per raggiungere invece la Aussichtsturm il discorso cambia, ma se siete dei temerari potrete godere della vista migliore dello Schlossberg!

La torre panoramica si trova al termine di una scalinata di oltre 300 gradini, ma quando arriverete alla base dovrete salire ancora: una vera sfacchinata, che lasciamo a voi il compito di raccontarci!

Noi ci siamo fermati sul muretto di Kanonenplatz: il sole stava ormai scendendo dietro le colline, ma si stava benissimo anche senza giacca! Che pazzo autunno, ma ci vogliamo lamentare? 😉

Ad onor di cronaca, allo Schlossberg ci si può arrivare anche tramite teleferica, che parte appena al di fuori della zona nordorientale del centro, in corrispondenza del Café Marcel. Inoltre, per un aperitivo con vista eccezionale, vi consigliamo una sosta alla birreria del Kastaniengarten: posto molto romantico, proprio sopra la torre medievale Schwabentor.

friburgo cosa vedere
friburgo in brisgovia
Friburgo vista da Kanonenplatz

E cosa succede quando scende la sera nella Foresta Nera?

Si cerca il posto giusto dove assaggiare un piatto tipico tedesco e brindare alle nuove scoperte, che durante un viaggio non mancano mai!

Noi ne abbiamo trovato uno fantastico a Staufen, piccolo centro a sud di Friburgo, ma questa è un’altra storia che vi racconteremo tra qualche giorno sul blog!

Nel frattempo, speriamo che i nostri consigli su cosa vedere a Friburgo in un giorno vi possano essere utili, per scoprire questa bellissima cittadina green alle porte della Foresta Nera.

A presto, amici!

Alessandro Mazzini

Alessandro Mazzini

Ho iniziato a viaggiare quando ero ancora bambino e da allora non ho più messo la testa a posto. Scoprire posti nuovi è la cosa che più mi piace e mi fa stare bene...E da quando conosco Chiara condivido questa passione con lei, che è la mia metà! Insieme prepariamo il trolley per la prossima destinazione, che sia una fuga d'amore, una semplice gita fuori porta o un'avventura da ricordare per tutta la vita!

Articoli correlati

9 commenti su “Cosa vedere a Friburgo in Brisgovia in un giorno: il nostro itinerario”

  1. Mi avete fatto tornare alla mente bellissimi ricordi! Infatti, sono stata a Friburgo in quella che ricordo come l’ultima vacanza con mamma, papà, e tutti noi fratelli prima dell’avvento di fidanzate, mogli, mariti e figli. Un vero gioiellino.
    Pensate che, nella nostra famiglia, quando vogliamo descrivere quel particolare tono di rosso dell’antico palazzo del commercio, che ci piace molto, usiamo l’espressione ‘Rosso Friburgo’! 🙂

    Rispondi
  2. Mi sembra d carpire una città dall’atmosfera rilassante e accogliente. Un crocevia tra arte e natura, tra antico e moderno. Non immaginavo che Friburgo fosse una meta così attraente

    Rispondi
  3. Mi hanno colpito molto sia la biblioteca che il quartiere dei pescatori: sono sicura che come cittadina mi piacerebbe tantissimo per i suoi colori, la sua atmosfera e, diciamocelo, il mercato con le sue prelibatezze succulente!

    Rispondi
    • Bella davvero Katja, tra l’altro abbiamo conosciuto altri ragazzi in Erasmus e ci hanno raccontato di come sia un posto fantastico per studiare! 😉
      Ovviamente ne parlavamo davanti ad un lange rote…eheheh

      Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

%d