cosa vedere a creta

Cosa vedere a Creta in 7 giorni: itinerario sulla costa ovest

Quanta bellezza nasconde Creta?

E’ una domanda a cui abbiamo trovato risposta soltanto la scorsa estate, curva dopo curva, tra una spiaggia paradisiaca e l’altra.

Penso che l’isola greca sia la destinazione ideale per chi come noi ama i viaggi on the road, le continue scoperte, la natura selvaggia e il buon cibo.

La nostra vacanza a Creta è iniziata da Chania: da lì siamo partiti per esplorare la costa ovest, seguendo un itinerario che ci ha portato a visitare i luoghi più famosi e quelli meno conosciuti.

Se siete curiosi di sapere cosa vedere a Creta in 7 giorni, allora salite a bordo con noi e accendete la radio: sarà il ritmo di un sirtaki ad accompagnarci in questo meraviglioso viaggio greco.

Pronti, trolley…via!

Itinerario sulla costa ovest di Creta: info utili

Alcune delle spiagge più belle di Creta si trovano sulla costa ovest: il nostro itinerario le andrà a toccare tutte, partendo dalla zona di Chania e dalla Penisola di Akrotiri, per poi spingerci fino alla paradisiaca Laguna di Balos e alla straordinaria Elafonissi.

Per spostarci utilizzeremo l’auto a noleggio: Creta invita ad essere scoperta sulle quattro ruote e sul portale di DiscoverCars si possono trovare ottime offerte, oltre a verificare le recensioni degli utenti per ogni compagnia di noleggio.

Ho pensato di dividere questo itinerario di una settimana a Creta in due: la prima parte sarà dedicata a Chania e dintorni, e trascorreremo in città le prime tre notti, mentre la seconda parte sarà dedicata alla costa ovest, con le ulteriori 3 notti nel villaggio di Kissamos.

L’ultimo giorno lo trascorreremo di nuovo a Chania, magari esplorando la vicina Paralia Agii Apostoli, quest’ultima raggiungibile anche con i mezzi pubblici.

Questo il dettaglio dell’itinerario di 7 giorni a Creta:

  • Giorno 1: Chania
  • Giorno 2: Il quartiere di Tabakaria, la Spiaggia di Stavros e il Monastero di Agia Triada
  • Giorno 3: Spiaggia di Seitan Limania, spiagge Paralia Loutraki e Paralia Marathi
  • Giorno 4: Spiaggia di Falassarna
  • Giorno 5: Laguna di Balos
  • Giorno 6: Spiaggia di Elafonissi
  • Giorno 7: Spiaggia Paralia Agii Apostoli

Come arrivare a Chania

Chania è il punto di partenza ideale per chi vuole esplorare la costa ovest dell’isola di Creta.

Ryanair offre vari collegamenti tra l’Italia e l’aeroporto internazionale Ioannis Daskalogiannis di Chania: nella maggior parte dei casi, come ad esempio da Bologna e Bergamo, si tratta di voli diretti low cost.

Un’altra possibilità è quella di arrivare a Chania in traghetto dal porto del Pireo di Atene: noi ad esempio abbiamo fatto la traversata notturna e al mattino presto eravamo sull’isola di Creta.

La compagnia di riferimento in questo caso è la Anek Superfast, che effettua una fermata anche al porto di Heraklion: il viaggio dal Pireo al porto di Chania dura 8 ore in tutto. Anche la compagnia Minoan Lines offre vari collegamenti settimanali dal Pireo a Chania e viceversa.

cosa vedere a creta
Il porto veneziano di La Canea, una delle cose da vedere a Creta

Cosa vedere a Creta, giorno 1: Chania, tra storia e movida

Chania è un borgo di mare che ha mantenuto intatto il suo fascino nel corso dei secoli, duranti i quali è stata conquistata dai turchi prima e dai veneziani poi.

Le mura bizantine sono ancora ben visibili in alcuni punti della città, mentre il porto veneziano oggi è il fulcro della vita di Chania, con tanti ristoranti e locali direttamente sul mare.

La città vecchia, con le sue vie colorate, è il posto perfetto per passeggiare senza meta, curiosando nelle varie botteghe artigiane dove, tra le altre cose, è possibile acquistare anche oggetti in pelle, retaggio di una tradizione conciaria visibile anche nel quartiere di Tabakaria.

Chania è una destinazione perfetta per un fuga romantica, per abbinare giornate in spiaggia alla vivace movida serale.

Se siete interessati allo shopping, non perdetevi il mercato cittadino che si tiene il sabato nella zona del porto: si possono fare ottimi acquisti e comprare prodotti tipici dell’isola di Creta.

cosa vedere a creta
Cosa vedere a Creta: Chania, conosciuta anche come La Canea
cosa vedere a la canea creta
Cosa vedere a La Canea: la Moschea dei Giannizzeri
ristoranti La Canea
Ristoranti al porto veneziano di La Canea

Giorno 2: Il quartiere di Tabakaria, la spiaggia di Stavros e il Monastero di Agia Triada

Sveglia presto oggi, per ritirare l’auto a noleggio e partire alla volta della Penisola di Akrotiri, dove ci sono davvero tante cose da fare.

La prima tappa è il quartiere di Tabakaria, dove oggi sono rimaste appena 6 delle ben 80 concerie del 1800, ma l’atmosfera è rimasta pressoché intatta rispetto a 200 anni fa.

Il rumore del mare, gli edifici abbandonati, le botteghe artigiane: sembra di essere in un set cinematografico, in questo angolo alle porte della città di Chania.

Poi via verso nord, per raggiungere la spiaggia di Stavros, famosa anche come la spiaggia di Zorba il Greco, perché proprio in questa location d’eccezione, nel 1964, ci hanno girato il celebre film.

Godetevi il relax e il panorama sul promontorio che si staglia proprio di fronte al villaggio: se però vi va di fare un’escursione, potete raggiungere la Grotta di Lera, un punto di osservazione straordinario sulla baia di Stavros.

Fate attenzione al tempo, perché scorrerà veloce tra un bagno e l’altro, e non dimenticatevi di visitare il Monastero di Agia Triada, sulla strada del ritorno verso Chania.

Si tratta di un monastero greco-ortodosso molto affascinante, costruito tra olivi e vigneti: potrete acquistare del buon vino nella cantina gestita dai monaci.

spiaggia di stavros creta
La spiaggia di Stavros, conosciuta come anche la spiaggia di Zorba il greco, a Creta
monastero agia triada creta
Il Monastero di Agia Triada a Creta
agia triada creta
Monastero Agia Triada, Creta
monastero agia triada creta
Monastero Agia Triada, Creta

Cosa vedere a Creta, giorno 3: Seitan Limania, Paralia Loutraki e Paralia Marathi

Giornata interamente dedicata alla Penisola di Akrotiri, con partenza il prima possibile per godersi la magica atmosfera di Seitan Limania, una delle baie più belle dell’isola di Creta.

Vista dall’alto, l’insenatura sembra un fulmine azzurro che gli Dei hanno scagliato contro la costa rocciosa: se state cercando cosa vedere a Creta, questo posto è da mettere assolutamente nella lista.

La strada per raggiungere Seitan Limania non è proprio agevole, occorre fare attenzione mentre con l’auto si percorrono i tornanti che conducono all’ampio parcheggio, così come bisogna stare attenti mentre a piedi si scende verso la spiaggia, seguendo un sentiero in terra battuta.

Niente di preoccupante però e la fatica sarà davvero ben ripagata.

Arrivare qui presto significa farsi un bagno in solitudine e sono certo mi ringrazierete del consiglio: alle 11 la spiaggia sarà piena e vi verrà voglia di andare via.

Verso l’ora di pranzo spostatevi allora verso Paralia Loutraki, dove c’è una spiaggia libera con accesso ad una baia tranquilla, ma anche la possibilità di prendere uno sdraio e rilassarsi sul prato del Mare Nostrum, uno stabilimento molto famoso tra i giovani dell’isola.

Paralia Marathi si raggiunge in cinque minuti d’auto ed è anche il posto giusto per fermarsi a cena: ci sono diversi ristoranti sul mare, tutti con ottime recensioni.

cosa vedere a creta
Cosa vedere a Creta: l’insenatura di Seitan Limania
spiaggia seitan limania creta
La spiaggia di Seitan Limania a Creta
spiaggia di loutraki creta
La spiaggia di Loutraki, una delle più belle sulla Penisola di Akrotiri a Creta

Cosa vedere a Creta, giorno 4: la spiaggia di Falassarna

È il momento di salutare (temporaneamente) Chania e spostarci sulla costa ovest di Creta. 

L’ideale è trovare una sistemazione a Kissamos, almeno per tre notti, perché sarà una buona base per partire all’esplorazione dei dintorni. 

La meta di giornata è la spiaggia di Falassarna, una tra le meraviglie di Creta da non perdere, ad appena 20 minuti d’auto da Kissamos. 

In questa baia dai colori pazzeschi ci sono tre spiagge di diverse dimensioni e un’area archeologica di grande interesse, dove si può ammirare il Trono di Poseidone.

La spiaggia più grande, quella più a sud, è dove si concentrano locali, bar e una discoteca, mentre nelle altre due l’atmosfera è più tranquilla.

A contraddistinguere questa baia sono la sabbia finissima e l’azzurro del mare nelle sue mille sfumature.

Tra un tuffo e un cocktail in uno degli stabilimenti di Falassarna, il tempo scorrerà velocemente fino al tramonto, uno dei momenti attesi con trepidazione in questo paradiso della costa ovest di Creta.

cosa vedere a creta
Cosa vedere a Creta: la baia di Falassarna
spiaggia di falassarna a creta
Tramonto dalla spiaggia di Falassarna, sulla costa ovest di Creta

Giorno 5: Balos, la laguna incantata di Creta

Se stai cercando cosa vedere a Creta, allora avrai sicuramente già sentito parlare della Laguna di Balos!

Questo vero e proprio paradiso naturale si trova all’estremità nord occidentale dell’isola, all’interno di un’area protetta accessibile sia via terra che via mare.

Se deciderete di raggiungerla in auto, il consiglio è quello di arrivarci la mattina presto, considerando che la biglietteria apre alle 8.

Non c’è un limite al numero di auto che possono accedere, ma alle 10 del mattino in alta stagione troverete il parcheggio già pieno.

Per tutte le informazioni in merito all’escursione leggete la nostra guida alla Laguna di Balos.

Posso anticiparvi che è stata un’esperienza straordinaria!

cosa vedere a Creta
Cosa vedere a Creta: la spettacolare Laguna di Balos
laguna di balos creta
Laguna di Balos, sulla costa ovest dell’isola di Creta

Cosa vedere a Creta, giorno 6: la spiaggia di Elafonissi

Da un paradiso all’altro: tra le cose da vedere a Creta, la spiaggia di Elafonissi merita sicuramente una menzione speciale.

Questa volta occorre raggiungere l’estremo sud ovest dell’isola di Creta per godersi i colori di una delle baie più belle del Mediterraneo, uno spettacolo che resterà a lungo impresso nei vostri occhi.

Con l’auto vi consiglio di percorrere, almeno all’andata, la strada panoramica che segue la costa per un lungo tratto: è più lunga rispetto alla variante che si sviluppa tra le montagne dell’entroterra, ma regala panorami mozzafiato.

La grande spiaggia di Elafonissi è presa d’assalto da lettini e ombrelloni, ma potete raggiungere a piedi l’isola di fronte: in base alla marea, questo può essere più o meno agevole.

Le mille sfumature di turchese del mare e la sabbia rosa di Elafonissi, rendono questa baia una delle spiagge più belle d’Europa, dove il vento è sempre presente.

Restate qui fino al tramonto, se potete: non ve ne pentirete!

cosa vedere a creta
Cosa vedere a Creta: la meravigliosa spiaggia di Elafonissi, sulla punta sud occidentale dell’isola
spiaggia di elafonissi
La spiaggia di Elafonissi, Creta
spiaggia di elafonissi creta
La sottile lingua di sabbia che separa l’isolotto di Elafonissi dalla costa di Creta
tramonto a elafonissi creta
Tramonto a Elafonissi, Creta

Giorno 7: Paralia Agii Apostoli

Si torna a Chania, per l’ultimo giorno sull’isola di Creta.

La meta di giornata si può raggiungere anche senza l’auto, perchè Paralia Agii Apostoli è ben collegata a Chania dai mezzi pubblici: basta salire a bordo del numero 21 e in un quarto d’ora si arriva in una delle spiagge più belle della costa ovest di Creta!

Agii Apostoli è perfetta per trascorrere un’ultima giornata all’insegna del relax: ci sono bar, ristoranti e negozi dove fare shopping.

Inoltre dal promontorio, dove sorge una chiesa greco-ortodossa, si può assistere ad un tramonto da favola.

agii apostoli creta
Il tramonto a Agii Apostoli, Creta

Qui termina il nostro viaggio alla scoperta della costa ovest di Creta: una settimana passa in fretta e, dopo aver visto quanta bellezza nasconde l’isola, è davvero difficile andare via.

Speriamo di esservi stati d’aiuto con i nostri consigli su cosa vedere a Creta: nel caso li abbiate seguiti, non dimenticate di raccontarci la vostra esperienza nei commenti!

Alessandro Mazzini

Alessandro Mazzini

Ho iniziato a viaggiare quando ero ancora bambino e da allora non ho più messo la testa a posto. Scoprire posti nuovi è la cosa che più mi piace e mi fa stare bene...E da quando conosco Chiara condivido questa passione con lei, che è la mia metà! Insieme prepariamo il trolley per la prossima destinazione, che sia una fuga d'amore, una semplice gita fuori porta o un'avventura da ricordare per tutta la vita!

Articoli correlati

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: