monti dauni puglia

Cosa fare sui Monti Dauni: a Biccari tra natura, sport e avventura

Terra di castelli e torri bizantine, di sentieri inesplorati e strade bianche, di borghi autentici e tavole imbandite: oggi vi portiamo in Puglia alla scoperta dei Monti Dauni!

Chi segue le nostre avventure sul blog e sui canali social, sa che la Puglia rappresenta per noi una seconda casa e, nel corso degli anni, l’abbiamo esplorata in lungo in largo. 

Tra le poche zone che ancora non conoscevamo c’era proprio la Daunia occidentale, così quando ci è stato proposto di partecipare all’evento “La Puglia da un Alto punto di vista” abbiamo accettato con immenso piacere.

Tra escursioni in e-bike, trekking sulle cime più alte della regione e percorsi acrobatici tra gli alberi, a Biccari siamo addirittura saliti a bordo di una mongolfiera per ammirare le montagne e il Tavoliere delle Puglie da una prospettiva unica.

Ancora una volta l’accoglienza e le emozioni vissute hanno fatto breccia nel nostro cuore di viaggiatori: per scoprire come vivere un’esperienza indimenticabile sui Monti Dauni non dovete far altro che continuare a leggere!

Pronti, trolley…via!

COME ARRIVARE SUI MONTI DAUNI

Per chi arriva da nord come noi, la Daunia è la porta d’accesso alla Puglia: un territorio sconfinato, dominato da una luce particolare, che illumina le prime colline dell’entroterra e dove le nuvole si divertono a disegnare ombre in continuo mutamento. 

Il Tavoliere delle Puglie, la grande pianura al centro della quale si trova Foggia, si interrompe verso il mare in corrispondenza dell’Altopiano del Gargano, mentre dall’altra parte, ad occidente, svettano le cime più alte della Puglia, quelle dei Monti Dauni.

Raggiungere i Monti Dauni in auto è molto semplice: dall’Autostrada dell’Adriatico A14 si esce a San Severo e si procede verso Biccari, un borgo antico ai piedi delle montagne che rappresenta la base perfetta per esplorare il territorio circostante.

Biccari si può raggiungere facilmente anche con i mezzi pubblici: in treno fino a Foggia, poi si arriva in paese grazie al servizio bus garantito dalle Ferrovie del Gargano.

monti dauni biccari
Biccari, nel cuore dei Monti Dauni

MONTI DAUNI: COSA FARE E VEDERE A BICCARI

Poiane in volo e pale eoliche, olivi, terra scura, boschi e campi coltivati a perdita d’occhio: questa è la poesia che gli occhi leggono quando si arriva a Biccari, nel cuore dei Monti Dauni.

Biccari ha origini antichissime e della sua storia millenaria mostra ancora oggi un lascito importante. Romani, greci, Bizantini, Svevi e briganti si sono alternati nel corso dei secoli tra le mura e le colline che circondano il paese, dove oggi si erge fiera, sopra i tetti dei palazzi del centro storico, la Torre Bizantina. Costruita nel 1122 e alta ben 23 metri, la torre aveva uno scopo prettamente difensivo: dalla sua sommità si poteva controllare tutto il territorio circostante e prevenire gli attacchi.

Passeggiando per il centro storico di Biccari si respira l’atmosfera tipica dei borghi pugliesi: bianche e strette vie con panni stesi, piccole piazze su cui si affacciano palazzi che portano i segni del tempo, botteghe storiche. Nonostante il trend che vede i centri dei Monti Dauni lentamente spopolarsi, Biccari è vivo e vivace: la sera ci si ritrova tutti in piazza, oppure affacciati al belvedere, a 450 metri sul livello del mare, che mostra tutta la magia del Tavoliere delle Puglie.

Durante il nostro soggiorno e in occasione del press tour “La Puglia da un alto punto di vista”, abbiamo avuto il privilegio di ammirare questo scorcio al tramonto, a bordo di una mongolfiera: è stata un’emozione unica! Da una parte il borgo di Biccari, con la cupola della Chiesa Madre illuminata, dall’altra le colline digradanti verso il Tavoliere delle Puglie, dove spuntano mille pale eoliche. Alle nostre spalle, le cime dei Monti Dauni.

E’ stato l’inizio di un fine settimana all’insegna dello sport e dell’avventura, a cominciare dall’escursione in e-bike fino a Castelluccio Valmaggiore!

biccari cosa vedere
biccari cosa vedere
La Chiesa Madre di Biccari
belvedere biccari monti dauni
Il belvedere di Biccari
biccari cosa vedere
biccari torre bizantina
La Torre Bizantina di Biccari

IN E-BIKE TRA I MONTI DAUNI: DA BICCARI A CASTELLUCCIO VALMAGGIORE

Per chi ama paesaggi da favola e sterrati da percorrere in mountain bike, i Monti Dauni sono una miniera di percorsi e sentieri tutti da scoprire!

Noi lo abbiamo fatto partendo da Biccari e arrivando a Castelluccio Valmaggiore in e-bike, superando senza difficoltà le salite, a tratti impegnative, grazie alla pedalata assistita e godendo di panorami unici!

A Castelluccio Valmaggiore è custodita l’altra torre bizantina più importante del territorio, che ha saputo resistere anche al tremendo terremoto del 1731, e, visitando il Museo della Valle del Celone, si può ascoltare, scoprire e capire meglio la storia e la cultura millenaria di questo angolo di Puglia.

Un territorio, quello della Valle del Celone, ricco di sorprese, come ad esempio la presenza di due borghi dove ancora si parla il franco-provenzale: Faeto e Celle San Vito. Boschi e pascoli si alternano lungo le rive del Celone, il fiume che attraversa le colline argillose dove è stata rinvenuto l’affascinante sito neolitico di Serre di Cristo e la Necropoli di Masseria Festa.

L’e-bike è davvero il mezzo ideale per esplorare questa zona, perché per chi non è allenato talvolta le salite possono essere difficoltose, ma soprattutto perché in questo modo non ci si perde nemmeno un particolare del paesaggio.

Per noleggiare le e-bike e provare questa fantastica esperienza ci si può rivolgere a Francesco Velluto (cell. 328 2873800), guida di mountain bike, istruttore e tecnico di ciclismo, oppure visitare le pagine Facebook Mtb Puglia e Monti Dauni Mountain Bike.

monti dauni in e-bike
monti dauni mountain bike
monti dauni mountain bike
ale e kiki untrolleyperdue
castelluccio valmaggiore monti dauni
m

IL PARCO DAUNIA AVVENTURA DI BICCARI

Se Biccari è uno dei centri più attivi e vivaci di tutto il territorio dei Monti Dauni un motivo ci sarà e forse è da ricondurre al Parco Daunia Avventura, una vera eccellenza per chi ama l’avventura e le attività all’aria aperta.

Frutto dell’intuizione geniale del giovanissimo primo cittadino di Biccari, Gianfilippo Mignogna, il parco custodisce una serie di percorsi acrobatici in altezza tra gli alberi che rappresentano una sfida per adulti e bambini, con diversi gradi di difficoltà.

Abbiamo testato personalmente ben tre percorsi, lungo i quali si alternavano passaggi sospesi su tronchi a tratti da percorrere a tutta velocità su carrucola: ci siamo divertiti ed emozionati, tornando di fatto, per un paio d’ore, bambini!

Il Parco Daunia Avventura sorge ai piedi del Monte Sidone, dove si trova anche il suggestivo Lago Pescara, luogo molto amato dai pugliesi nelle calde giornate estive. 

Una delle esperienze più incredibili che si possono fare nel bosco è quello di dormire all’interno dei Bed&Tree, le simpatiche case sull’albero, ma anche nella spettacolare Bubble Room, una bolla dalle pareti trasparenti dove ci si addormenta sotto le stelle, completamente immersi nella natura.

I prezzi vanno dai 30 euro a persona per dormire nei Bed&Tree (€ 15 per bambini dai 3 ai 10 anni, prenotazione obbligatoria con almeno 10 giorni d’anticipo) ai 120 euro per una notte nella Bubble Room. Un’esperienza super romantica che ci piacerebbe sperimentare in futuro, quando il clima lo permetterà!

parco daunia avventura biccari
parco daunia avventura biccari
parco daunia avventura biccari
case sull'albero daunia avventura
Le case sull’albero nel Parco Daunia Avventura di Biccari
lago pescara monti dauni
Sulle rive del Lago Pescara si può dormire in una Bubble Room!

MONTI DAUNI: TREKKING SUL TETTO DELLA PUGLIA

In questo angolo di Puglia al confine con la Campania, contraddistinto da una natura rigogliosa e spazi immensi, i sentieri escursionistici sono innumerevoli e uno di questi conduce sulla cima più alta di tutta la regione: la vetta del Monte Cornacchia.

Per raggiungere il tetto della Puglia si può partire dal centro di Biccari, oppure dal parcheggio del Parco Daunia Avventura: la prima tappa intermedia è costituita dal Lago Pescara, poi si sale fino alla sommità del Monte Sidone. L’ultima fatica è rappresentata dallo strappo finale per raggiungere il rifugio sul Monte Cornacchia, a quota 1.152 metri sul livello del mare: fatica ben ripagata dallo spettacolare panorama a 360 gradi che si apre davanti ai nostri occhi!

L’escursione non presenta particolari difficoltà tecniche ed è quindi adatta a tutti in autonomia, ma farla con una guida ambientale abilitata dalla Regione Puglia è sicuramente un plus da tenere in considerazione. Vi consigliamo di contattare Lorenzo Bianco (cell. 340 8649101), che conosce il territorio come le sue tasche e sa raccontarlo come solo chi ama il proprio paese è in grado di fare, attraverso aneddoti e curiosità.

Di ritorno dal Monte Cornacchia non perdetevi la big bench vicina al Lago Pescara: nelle giornate di cielo terso dal punto in cui si trova la panchina gigante si possono vedere anche le Isole Tremiti!

monti dauni trekking monte cornacchia
monti dauni cosa vedere
monte cornacchia puglia
La vetta del Monte Cornacchia
rifugio monte cornacchia
Il rifugio Monte Cornacchia sui Monti Dauni
monti dauni cosa fare
big bench biccari
La Big Bench di Biccari, vicino al Lago Pescara
monti dauni cosa vedere
Lo spettacolare panorama verso valle

DOVE MANGIARE TIPICO SUI MONTI DAUNI

Parliamoci chiaro: tutte queste attività mettono un certo appetito e se c’è una cosa che amiamo fare in Puglia è quello di sederci a tavola e assaggiare le specialità tipiche del posto.

Anche in questo il soggiorno a Biccari si è rivelato azzeccato: il borgo ha tanti ristoranti e trattorie dove vengono preparati i piatti tipici dei Monti Dauni, con una qualità che ha sempre sfiorato l’eccellenza.

E’ il caso ad esempio della Locanda dei Sapori, dove abbiamo assaggiato la pizza a forno aperto, semplice ma gustosissima, così chiamata perché in passato si era soliti cuocerla nel forno subito prima del pane. Alla Masseria Irene di Tertiveri, al termine dell’escursione in e-bike, abbiamo invece fatto il pieno di antipasti tipici con salumi e caciocavallo prodotto nella zona, mentre all’Officina 17 ci siamo innamorati del pancotto, un piatto povero della tradizione dal grande sapore, preparato con patate, fagioli e rape.

Tutto sempre accompagnato da calici di Nero di Troia, un vino dal colore rosso scuro e dal sapore intenso, prodotto nelle migliori cantine e masserie dell’entroterra foggiano.

monti dauni dove mangiare
La pizza a forno aperto è una specialità dei Monti Dauni
pancotto monti dauni
Il pancotto, delizioso piatto povero della tradizione
monti dauni dove mangiare

DOVE DORMIRE A BICCARI

Detto dell’opportunità di dormire nel Bed&Tree e nella Bubble Room del Parco Daunia Avventura, non possiamo che consigliarvi il B&B Agorà, dove siamo stati ospiti durante il nostro soggiorno a Biccari.

La struttura dispone di tre camere spaziose e molto accoglienti, arredate con gusto. La nostra camera matrimoniale, all’ultimo piano del palazzo, aveva una grande vetrata affacciata sulla vivace Piazza Matteotti, alle porte del centro storico.

biccari dove dormire
La nostra camera al B&B Agorà di Biccari
piazza matteotti biccari
La vista sulla piazza

Ogni mattina era il sole a darci il buongiorno, e qualche nuvola, di quelle che sembrano disegnate con la matita. 

Veniva voglia di scendere in strada e cominciare a camminare, andare a sedersi in una delle panchine del belvedere e guardare giù, verso la pianura, verso il mare. Con le spalle ben protette dalle montagne, le cime più alte della Puglia, quelle dei Monti Dauni.

Il presente articolo è frutto della nostra personale esperienza al press tour “La Puglia da un Alto punto di vista”, organizzato da Daunia Press Tour.

Alessandro Mazzini

Alessandro Mazzini

Ho iniziato a viaggiare quando ero ancora bambino e da allora non ho più messo la testa a posto. Scoprire posti nuovi è la cosa che più mi piace e mi fa stare bene...E da quando conosco Chiara condivido questa passione con lei, che è la mia metà! Insieme prepariamo il trolley per la prossima destinazione, che sia una fuga d'amore, una semplice gita fuori porta o un'avventura da ricordare per tutta la vita!

Articoli correlati

2 commenti su “Cosa fare sui Monti Dauni: a Biccari tra natura, sport e avventura”

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: