cercare casa a modena

Cercare casa a Modena: 5 buoni motivi per trasferirsi in Emilia

Capita sempre più spesso che amici e lettori del blog in visita a Modena ci dicano quanto sia bella la nostra città e di come la trovino perfetta per viverci.

Noi che ci siamo cresciuti e la conosciamo dai tempi delle scuole, l’abbiamo vista cambiare nel corso del tempo, non sempre positivamente, ma è riuscita a mantenere intatte quelle caratteristiche che la rendono una città a misura d’uomo e, al tempo stesso, un importante centro imprenditoriale con una nightlife di tutto rispetto.

Oggi allora non vi parleremo di viaggi intorno al mondo, ma dei 5 buoni motivi per trasferirsi nel cuore dell’Emilia e cercare casa a Modena.

Per questa ricerca ci siamo affidati a Wikicasa, un portale di annunci immobiliari affidabile, giovane e in forte crescita.

Pronti, trolley…via!

cercare casa a modena
Il centro storico di Modena, uno dei luoghi migliori dove cercare casa a Modena

1) Perché cercare casa a Modena: è in una posizione strategica

Uno dei pregi di Modena è quella di trovarsi non solo nel cuore dell’Emilia, ma in una posizione geografica strategica rispetto alle principali città e destinazioni turistiche italiane.

Milano, ad esempio, è a poco meno di due ore d’auto, Firenze è ancora più vicina, il Lago di Garda e Verona sono ad appena un’ora e mezza di strada e la Riviera Romagnola costituisce la meta perfetta per i week end al mare.

Anche i collegamenti ferroviari sono ottimali: da Modena si possono raggiungere in brevissimo tempo le stazioni principali dell’Alta Velocità, la Mediopadana di Reggio Emilia e Bologna Centrale. In questo modo anche le più lontane città di Torino, Roma e Napoli diventano mete appetibili per un fine settimana o per rapidi spostamenti di lavoro.

Per i viaggiatori internazionali c’è il vicino e moderno aeroporto Marconi di Bologna, raggiungibile anche grazie ad un comodo servizio navetta.

2) Modena è il cuore pulsante della Motor Valley, con tante opportunità di lavoro

Quando dici Modena, ovunque nel mondo ti rispondono “Ferrari”: la nostra città è giustamente associata al mito creato da Enzo Ferrari, con l’affascinante museo inaugurato nel 2012 in cui è possibile scoprire le origini della leggenda.

Oltre al Cavallino Rampante, la città di Modena è la sede anche della Maserati, con il suo modernissimo showroom che funge anche da museo per gli appassionati di motori.

A San Cesario sul Panaro si possono ammirare le supercar della Pagani, fondata nel 1999 dall’italo-argentino Horacio Pagani, il quale iniziò la sua carriera alla Lamborghini, storica azienda con sede al confine tra il territorio di Modena e quello di Bologna, a Sant’Agata Bolognese.

Va da sé che la Motor Valley non è soltanto una eccezionale meta turistica per appassionati di motori, ma anche per chi è in cerca di lavoro.

Modena è al quinto posto in Italia per numero di aziende del manifatturiero legato alle auto e al quarto posto tra i produttori di vetture: questo si traduce in una grande offerta lavorativa all’interno di grandi e piccole medie imprese del settore dell’automotive.

museo enzo ferrari modena
L’avveniristico edificio che ospita il museo Enzo Ferrari di Modena
museo enzo ferrari modena
L’Officina Meccanica Ferrari a Modena

3) Perché cercare casa a Modena: è una città moderna, ma con una storia antica

Viaggiando per lungo tempo all’estero, soprattutto nelle Americhe, ci siamo resi conto quanto sia di gran lunga più appagante vivere in una città con una storia antica alle spalle.

Non ci si stanca mai di passeggiare tra le meraviglie medievali di Modena: Piazza Grande, la Cattedrale e la Ghirlandina sono state riconosciute sito Patrimonio dell’Umanità UNESCO e rappresentano il cuore della vecchia città fortificata, dove a lungo hanno dominato gli Estensi.

Modena è una città moderna, grazie al suo tecnopolo universitario all’avanguardia e alla ricerca scientifica nel campo della medicina, ma le origini della sua università sono ancora una volta da ricondurre al Medioevo, rendendola una tra le più antiche d’Europa.

Leggi anche: Modena cosa vedere in un giorno: tour del centro storico

modena cosa vedere
Piazza Grande, il Duomo e la Ghirlandina di Modena

4) Modena è una città a misura d’uomo

Lo abbiamo detto e lo ripetiamo: Modena è una città a misura d’uomo. 

Pur essendo in una fase di cambiamento e in costante crescita demografica, la presenza di numerose aree verdi e lo sviluppo prevalentemente orizzontale dei quartieri che circondano il centro storico, rendono la città un universo che non soffoca il cittadino. Con alcune eccezioni, ovviamente.

Modena si può girare tranquillamente in bicicletta, grazie ad un’ampia rete di piste ciclabili cittadine ed extraurbane, frutto di intelligenti conversioni di vecchi tracciati ferroviari.

Quasi ogni quartiere possiede le sue botteghe artigiane, un piccolo supermercato e i servizi essenziali, circoli ricreativi e biblioteche: tutto quello che serve per facilitare e migliorare qualitativamente la vita quotidiana di ogni cittadino.

modena centro
Modena, una città a misura d’uomo

5) Trasferirsi a Modena e scoprire i piaceri della buona tavola

Questo in realtà è uno dei punti principali quando parliamo di Modena con i nostri amici e lettori che vivono altrove.

Non si tratta solo di annoverare tra i propri cittadini uno dei migliori chef del pianeta, Massimo Bottura, che ha portato la sua Osteria Francescana ad essere premiata come miglior ristorante del mondo.

Il cibo a Modena è una cosa seria, tanto che spesso i turisti vengono in città solo per sperimentare i piatti e i prodotti tipici, conosciuti in tutto il mondo, come nel caso dell’aceto balsamico tradizionale.

Visitare un’acetaia storica modenese è diventata un’esperienza imperdibile, ma anche sedersi a tavola in una delle trattorie del centro storico e assaggiare i tortellini in brodo, lo gnocco fritto e le tigelle accompagnate dai salumi emiliani, bere un bicchiere di lambrusco.

Non è un caso che uno dei personaggi emblematici di Modena sia la Bonissima, che custodisce i segreti della città all’ombra della Ghirlandina.

Leggi anche: Metti un sabato sera a Modena

cosa mangiare a modena
Cosa mangiare a Modena: tortellini, tortelloni, tagliatelle…

Dove cercare casa a Modena: il centro storico

Uno dei posti migliori dove vivere a Modena è sicuramente il centro storico: oltre a trovarsi nel cuore della città medievale, si hanno tutti i servizi a portata di mano.

La nostra zona preferita è quella che si sviluppa ai lati di Corso Canalchiaro, che per intenderci è la stessa in cui si trovano alcuni tra i migliori ristoranti della città.

Wikicasa fornisce i prezzi medi di mercato per vendita e affitto aggiornati in tempo reale: grazie a queste informazioni, la scelta dell’immobile sarà più semplice.

Vivendo in centro avrete la bottega storica sotto casa, il fascino dei palazzi e dei porticati antichi, la tranquillità data dall’assenza quasi totale di traffico.

Scuole e università sono comode da raggiungere con i mezzi pubblici oppure in bicicletta, mentre il centro storico può essere scomodo per chi ha l’assoluta necessità di muoversi in auto, in quanto vi è difficoltà di parcheggio.

duomo-di-modena
Il Duomo di Modena

Dove cercare casa a Modena: Buon Pastore

Per chi cerca una soluzione ottimale tra tranquillità, posizione, prezzo e disponibilità di parcheggio, il quartiere di Buon Pastore è sicuramente una zona da prendere in considerazione.

Il centro storico si raggiunge a piedi o in bicicletta in pochi minuti, i servizi presenti sono tutti quelli che una famiglia cerca quotidianamente e inoltre anche il collegamento con i principali ospedali della città sono ottimali.

Buon Pastore si caratterizza per assenza di grandi palazzi impattanti e per uno sviluppo prettamente orizzontale, in cui trovano spazio anche ampie aree verdi, come il Parco Amendola, il Bonvi Parken e il Parco della Repubblica.

Cercare casa qui a Modena può rivelarsi non solo una scelta intelligente, ma anche green.

Cercare casa a Modena: il quartiere di Sant’Agnese Nuova

Terzo quartiere che consigliamo a chi sta pensando di trasferirsi a Modena è il quartiere di Sant’Agnese Nuova, che si trova a sud ovest rispetto al centro storico.

Questa è la zona perfetta per chi ha intenzione di frequentare l’Università di Modena e per chi cerca una posizione tranquilla ma comoda sia al centro storico, sia al Policlinico.

Come ci mostrano i prezzi medi aggiornati in tempo reale, i costi di acquisto e affitto sono inferiori sia a quelli del centro storico, sia a quelli di Buon Pastore: forse in assoluto il miglior rapporto qualità-prezzo di tutta la città.

Il quartiere Villaggio Giardino

Ci spostiamo nel versante occidentale della città di Modena per parlare del Villaggio Giardino, un altro quartiere tranquillo e comodo per raggiungere il centro storico della città, caratterizzato da ampi spazi verdi e una buona offerta residenziale.

La zona è strategica anche per chi lavora nel distretto ceramico: la tangenziale Modena Sassuolo permette di spostarsi rapidamente tra le due città.

Del Villaggio Giardino amiamo l’atmosfera rilassata, che rende il quartiere quasi un piccolo paese, potendo contare su tutti i servizi fondamentali.

Una comoda ciclabile permette di raggiungere il centro storico attraversando il Parco Ferrari, una delle aree verdi più belle della città, dove nel luglio 2017 si è tenuto lo storico concerto di Vasco Rossi, Modena Park.

Cercare casa a Modena: Baggiovara

Ultimo quartiere che segnaliamo per chi sta cercando casa a Modena è la frazione di Baggiovara.

I prezzi medi delle abitazioni in questa zona costano meno che altrove, ma i collegamenti con il centro cittadino sono comodi e frequenti.

Baggiovara si è rapidamente sviluppata nel corso degli ultimi anni e, oltre a poter contare su un nuovo ospedale, è caratterizzata da piccoli condomini e villette circondate da zone verdi.

Possiede un moderno centro commerciale, istituti scolastici di vari livelli ed è la zona ideale per chi cerca un ottimo compromesso tra posizione e prezzo di acquisto dell’immobile.

modena di notte
Piazza Grande di Modena, vista notturna

In questo articolo abbiamo cercato di darti alcuni consigli utili su dove cercare casa a Modena e almeno 5 buoni motivi per trasferirsi nella nostra amata città.

A dire la verità ce ne sarebbero molti di più, ma probabilmente presto li scoprirai da solo, cambiando la tua vita e venendo a vivere nel cuore dell’Emilia.

Ti aspettiamo!

Alessandro Mazzini

Alessandro Mazzini

Ho iniziato a viaggiare quando ero ancora bambino e da allora non ho più messo la testa a posto. Scoprire posti nuovi è la cosa che più mi piace e mi fa stare bene...E da quando conosco Chiara condivido questa passione con lei, che è la mia metà! Insieme prepariamo il trolley per la prossima destinazione, che sia una fuga d'amore, una semplice gita fuori porta o un'avventura da ricordare per tutta la vita!

Articoli correlati

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: