cala violina

Cala Violina: come raggiungerla e come prenotare la visita

Lo scorso autunno, quando ancora le temperature permettevano un tuffo nelle acque del Tirreno, abbiamo raggiunto Cala Violina, la spiaggia più bella della Maremma.

In bassa stagione questa baia è un vero e proprio paradiso, con pochissime persone e tanto spazio a disposizione per rilassarsi tra un bagno e l’altro.

Ora che giugno è alle porte, è il momento giusto per visitare Cala Violina: in questo articolo vi spieghiamo come raggiungerla e come prenotare il proprio posto in spiaggia.

Dall’inizio di giugno e fino alla metà di settembre sarà infatti necessario registrarsi sul portale dedicato per poter accedere alla spiaggia.

Pronti, trolley…via!

Come raggiungere Cala Violina: l’area di sosta a Pian d’Alma

Posta all’interno della Riserva Naturale delle Bandite di Scarlino, la splendida spiaggia di Cala Violina è raggiungibile soltanto a piedi, seguendo i percorsi ben segnalati nell’area protetta costiera.

Vi sono varie possibilità per chi arriva in questo angolo della Maremma con la propria auto o il proprio camper, come nel nostro caso: in questo articolo ve ne elenchiamo un paio.

Il primo parcheggio che vi segnaliamo è il più comodo e vicino alla spiaggia, in località Pian d’Alma.

Percorrendo la Strada Provinciale 158 “delle Collacchie”, che collega Follonica a Castiglione della Pescaia, si incontra la segnaletica turistica (sfondo marrone) che indica “Cala Violina”.

Da qui occorre seguire la strada non asfaltata che conduce all’Area di Sosta di Cala Violina: il parcheggio, durante la stagione estiva, costa 10 euro per tutto il giorno. Ad ottobre era gratuito.

Dall’area di sosta parte il sentiero per Cala Violina, che ad un certo punto si divide in due varianti: una più agevole, ma più lunga, per chi è con il passeggino oppure indossa ciabatte da mare, la seconda, più rapida, per chi è dotato di scarpe da trekking, anche se sono sufficienti quelle da ginnastica.

Prendendo quest’ultima direzione, si dovranno percorrere circa 1,5 chilometri per raggiungere la spiaggia, poche centinaia di metri in più per la via più lunga.

riserva naturale scarlino maremma
Veduta della Riserva Naturale delle Bandite di Scarlino
sentiero cala violina
Le due varianti del sentiero per Cala Violina

Come raggiungere Cala Violina: il trekking dalla Marina di Scarlino

La seconda opzione per raggiungere Cala Violina è per gli amanti del trekking o dell’escursionismo in bicicletta, o anche soltanto per chi desidera camminare tra i profumi e nei colori della costa maremmana.

Si può parcheggiare l’auto alla Marina di Scarlino, al costo di 50 centesimi all’ora per i non residenti, oppure poco più avanti, prima del Ristorante Il Cantuccio, gratuitamente. In questo caso, come potete immaginare, occorre essere davvero mattinieri!

Il sentiero costiero per Cala Violina parte subito dopo il ristorante e si devono percorrere circa 4 chilometri prima di arrivare alla spiaggia.

Lungo il cammino si può fare una sosta a Cala Martina, altra baia incantevole nella Riserva Naturale delle Bandite di Scarlino.

cala violina
Panorama sull’isola d’Elba dal sentiero costiero per Cala Violina
cala martina maremma
Cala Martina, un’altra bella spiaggia lungo il sentiero per Cala Violina

Una delle spiagge più belle d’Italia

Quando infine si raggiunge Cala Violina ci si rende subito conto del motivo per il quale è stata nominata dagli utenti di Legambiente tra le 10 spiagge più belle d’Italia per due volte consecutive, ossia nel 2004 e nel 2005.

Superata la profumata macchia mediterranea, davanti allo sguardo si apre una baia dall’acqua cristallina ed una spiaggia dalla soffice sabbia bianca, protetta a nord e sud da due promontori.

Nei giorni limpidi la vista spazia fino all’Isola d’Elba, della quale si può ammirare il profilo orientale.

Non ci sono servizi, non in bassa stagione almeno, e oltre al pranzo al sacco occorre ricordarsi di portare un contenitore per i rifiuti. Nell’area protetta infatti non sono presenti cestini a causa della presenza dei cinghiali.

spiaggia cala violina
Sabbia soffice e acque cristalline: Cala Violina è una delle spiagge più belle d’Italia

Come prenotare la visita a Cala Violina

Come vi abbiamo anticipato, dal 1 giugno 2022 per visitare Cala Violina è necessario prenotarsi online.

A tal proposito, a partire da quella data sarà attivo il portale istituito dal Comune di Scarlino per permettere a tutti di effettuare la registrazione sia da PC che con il proprio smartphone.

Ogni giorno soltanto 700 persone potranno accedere alla spiaggia: questa decisione è stata presa per proteggere l’area protetta e per questioni legate alla sicurezza.

La prenotazione prevede un contributo di 1 euro a persona, mentre per i bambini fino a 12 anni, pur rimanendo obbligatoria la prenotazione, non sarà necessario pagare nulla.

Quando arriverete alla spiaggia dovrete esibire agli steward presenti l’avvenuta registrazione: attenzione alla data, perché non sarà possibile spostarla.

Restano invece liberamente accessibili tramite il Sentiero Costiero della Riserva Naturale delle Bandite di Scarlino sia Cala Martina che Cala delle Civette, più a sud in direzione Castiglione della Pescaia.

Alessandro Mazzini

Alessandro Mazzini

Ho iniziato a viaggiare quando ero ancora bambino e da allora non ho più messo la testa a posto. Scoprire posti nuovi è la cosa che più mi piace e mi fa stare bene...E da quando conosco Chiara condivido questa passione con lei, che è la mia metà! Insieme prepariamo il trolley per la prossima destinazione, che sia una fuga d'amore, una semplice gita fuori porta o un'avventura da ricordare per tutta la vita!

Articoli correlati

8 commenti su “Cala Violina: come raggiungerla e come prenotare la visita”

  1. È una bella spiaggia , una bella cala con un mare bellissimo. Fra l’altro hanno girato anche dei film.Bellissima.

    Rispondi
  2. Ciao!bellissimo il post, verrei sapere si possibile mio marito a un po paura di guidare in strada come quella simili ai colli eugane siamo di padova come sarebbe le strade da questa parte li? Grazie mille

    Rispondi
    • Ciao Luciana, non saprei dirti in realtà, perché non ho percorso la strada dei Colli Euganei. Posso dirti che la strada per Cala Violina è facile da percorrere, non presenta particolari difficoltà.

      Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: