cala goloritze sardegna

Cala Goloritzé a piedi: come organizzare l’escursione

La spiaggia di Cala Goloritzé è una delle mete più famose e spettacolari della Sardegna orientale: oggi vi raccontiamo come raggiungerla a piedi, grazie ad una emozionante escursione nel selvaggio territorio del Golgo di Baunei.

Ci troviamo in una delle zone dell’Ogliastra più amate dagli escursionisti, ricca di sentieri e testimonianze storiche, chiese e nuraghe, voragini e pinnacoli.

Ci sono luoghi che vanno conquistati passo dopo passo, che dovrebbero essere preservati con forza e coraggio: Cala Goloritzé è uno di questi ed è una delle baie dove siamo più volte tornati non solo per la sua bellezza, ma anche perché il trekking per raggiungerla è una totale immersione nella natura.

Un modo per tornare alle origini, per lasciarsi alle spalle ogni cattivo pensiero, per respirare i profumi che solo qui in Sardegna puoi sentire e poi sì…per godere dei colori di una spiagge più belle della Sardegna.

Pronti, trolley…via!

Leggi anche: 7 spiagge per 7 giorni in Gallura, nel nord della Sardegna

Raggiungere Cala Goloritzé a piedi: l’Altopiano di Golgo

Il punto di partenza del nostro trekking verso Cala Goloritzé è l’Altopiano di Golgo, un territorio aspro, roccioso e ancestrale che si sviluppa a pochi chilometri da Baunei.

La strada che conduce verso l’altopiano dal piccolo centro dell’Ogliastra è ben tenuta, tuttavia l’impressione è quella di lasciarsi alle spalle la civiltà e immergersi completamente nella natura.

Dopo circa 8 chilometri circondati dalla macchia mediterranea, si intravedono sulla destra le prime indicazioni per Goloritzé: qui si abbandona la strada asfaltata e si prosegue su una sterrata che conduce fino all’area di parcheggio nei pressi di un bar, in località Su Porteddu.

Lasciamo l’auto e inizia l’avventura: destinazione Cala Goloritzé, la perla del Golfo di Orosei!

gola gorropu ogliastra
Ogliastra, terra per escursionisti: la Gola di Gorropu

Cala Goloritzé: come prenotare l’accesso alla spiaggia

Prima di iniziare la nostra escursione è bene sapere che, dall’estate del 2020, l’accesso alla spiaggia di Cala Goloritzé è a numero chiuso.

Per prenotarsi occorre scaricare l’app ufficiale Heart of Sardinia, disponibile per dispositivi Android e Apple, selezionare la spiaggia e il giorno preferito, col limite della disponibilità nelle 72 ore successive a quella di prenotazione.

L’accesso alla spiaggia ha un costo di 6 euro per adulti e anziani, mentre per i bambini sotto i 6 anni è gratuito.

Si può rimanere in spiaggia fino alle 18 e siamo sicuri che vorrete godervi ogni singolo minuto di questa esperienza. Vi consigliamo in ogni caso di non effettuare il ritorno nelle ore più calde.

Bene, prenotazione effettuata: possiamo mettere via lo smartphone e iniziare la nostra discesa a piedi verso Cala Goloritzé, una delle spiagge più belle d’Italia e del mondo!

spiaggia cala goloritze sardegna
I colori di Cala Goloritzé

Escursione a Cala Goloritzé: a piedi nella selvaggia costa di Baunei

Sono le pietre calcaree ad indicarci la via per Cala Goloritzé, ma non sarà subito tutto in discesa: c’è prima la salita da affrontare, con un iniziale guadagno altimetrico di circa 100 metri.

E’ proprio da lassù, alla quota di 490 m.slm., che ammiriamo Punta Caroddi, il pinnacolo di Cala Goloritzé, splendido monumento naturale nella selvaggia costa di Baunei.

Poi finalmente la discesa, tra ginepri, alberi secolari, rifugi scavati nella roccia. Tratti aperti, senza riparo, e zone d’ombra, stretti passaggi nella vegetazione e il profumo della Sardegna, quello che avverti solo qui e non dimentichi più.

Dopo circa un’ora di cammino, eccoci al cospetto della meravigliosa Cala Goloritzé, che ci lascia a bocca aperta per l’ennesima volta.

Dico così perché per ben quattro volte abbiamo effettuato questo trekking.

In una di queste occasioni avevo ancora il tutore e una stampella a seguito di un brutto infortunio al ginocchio, ma la voglia di arrivare a Cala Goloritzé era più forte di ogni dolore.

Questa spiaggia va conquistata, passo dopo passo, col sudore sulla fronte: un simile paradiso va preservato a tutti i costi.

cala goloritze escursione
cala goloritze a piedi
Cala Goloritzé e il pinnacolo di Monte Caroddi
cala goloritze a piedi
cala goloritze
Punta Caroddi: Cala Goloritzé è ormai vicina

Cala Goloritzé: cosa mettere nello zaino e cosa portare

Dominata dalla guglia di Monte Caroddi, alta ben 150 metri, la spiaggia di Cala Goloritzé è priva di qualsiasi servizio.

Niente ombrelloni e lettini, nessuna possibilità di reperire viveri, acqua compresa.

Se sarete tra i primi fortunati a raggiungerla, oltre a trovare un vero paradiso in terra avrete la possibilità di accamparvi vicino ad uno dei pochi ripari lungo le pareti rocciose.

Nello zaino sarà assolutamente indispensabile inserire almeno due litri d’acqua a testa (vi serviranno anche e soprattutto per il ritorno) e la crema solare, ma anche maschera e boccaglio perché il fondale di Cala Goloritzé è assolutamente da esplorare.

Per fermarsi tutto il giorno in spiaggia vi consigliamo inoltre di portare con voi un ombrellone e un frigo portatile di piccole dimensioni, in grado di tenere al fresco almeno un paio di bottigliette d’acqua da mezzo litro ed eventualmente il pasto.

In alcune circostanze vi saranno d’intralcio durante l’escursione, ma ringrazierete di avere un riparo sicuro dal sole e qualcosa di fresco da bere.

cala goloritze
cala goloritze

Escursione a Cala Goloritzé: info utili

Raggiungere Cala Goloritzé a piedi non è impegnativo dal punto di vista tecnico, ma vi metterà a dura prova dal punto di vista fisico, soprattutto al ritorno.

La distanza complessiva, andata e ritorno, è di poco più di 6 km: l’andata richiede almeno 45 minuti, il ritorno invece circa 1 ora e mezza.

In estate le alte temperature che si registrano lungo la costa di Baunei sono da tenere in considerazione: l’ideale è affrontare la discesa al mattino presto e il ritorno nel tardo pomeriggio, considerando che la spiaggia va lasciata alle ore 18.

Il bar di Su Porteddu sarà come un miraggio e bramerete una birra fresca all’ombra dopo aver completato l’escursione!

baunei ogliastra
Il territorio di Baunei e la costa dell’Ogliastra

Dove: Altopiano di Golgo, Baunei (NU)

Quando: tutto l’anno, durante l’estate occorre prenotare l’accesso in spiaggia tramite l’app Heart of Sardinia

Lunghezza percorso: circa 6 km (andata e ritorno)

Difficoltà: adatto a tutti, impegnativo dal punto di vista fisico.

Alessandro Mazzini

Alessandro Mazzini

Ho iniziato a viaggiare quando ero ancora bambino e da allora non ho più messo la testa a posto. Scoprire posti nuovi è la cosa che più mi piace e mi fa stare bene...E da quando conosco Chiara condivido questa passione con lei, che è la mia metà! Insieme prepariamo il trolley per la prossima destinazione, che sia una fuga d'amore, una semplice gita fuori porta o un'avventura da ricordare per tutta la vita!

Articoli correlati

8 commenti su “Cala Goloritzé a piedi: come organizzare l’escursione”

  1. Mammamia ci credo che sembrerà un miraggio, già il mare mette stanchezza di suo, tornare dopo una giornata di relax con una spiaggia così è una cattiveria. E anche lasciarla alle 18 è una cattiveria… io punterei a investire in un’attrezzatura mimetica per tentare di passarci la notte 😀 4 volte e pure in condizioni d’infortunio, è una conquista sì… altro che quei diportisti sciccosi che invece la raggiungono via mare… (è tutta invidia la mia) 😛 Buon fine settimana! 🙂

    Rispondi
    • Assolutamente non male l’idea camouflage, anche il costume da muflone potrebbe andare bene: una volta ce n’era uno che si arrampicava vicino al pinnacolo, era talmente in bilico che ho temuto il peggio, ma la sua espressione era come la mia davanti ad un caffè: imperturbabile! 😀
      Un abbraccio Dani! 😉

      Rispondi
  2. Siete sicuri che questa splendida spiaggia non si trova all’altro capo del mondo?!??! Che spettacolo di colori e di paesaggi!!!
    Dover abbandonare questo paradiso alle 18 è davvero un delitto…
    Come al solito molto utili le informazioni riepilogative alla fine dell’articolo!

    Rispondi
    • È tutto vero, ragazzi: questa meraviglia è tutta sarda, le spiagge della Sardegna sono davvero le più incredibili del mondo!
      Grazie mille ancora una volta, siete sempre carini! Un abbraccio e a presto!

      Rispondi
  3. Vorrei fare questa escursione quest’anno nella seconda metà di agosto ma il timore è trovare la spiaggia invasa da quelli che arrivano con le barche e mi dispiacerebbe molto, oltretutto dopo tanta fatica per guadagnarmi il paradiso!

    Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: