bocche di cattaro montenegro

Alla scoperta delle Bocche di Cattaro, il fiordo del Montenegro

Un viaggio nelle Bocche di Cattaro in Montenegro è un tuffo nelle tradizioni e nell’architettura di una terra di confine, il cui paesaggio straordinario merita di essere scoperto lentamente.

Arrivando qui ci si lascia alle spalle la confusione dei locali sulla costa e ci si immerge in un contesto storico e naturalistico unico nell’est Europa.

Le acque dell’Adriatico si spingono verso l’entroterra, formando una serie di insenature e baie nel territorio collinare montenegrino: per questo motivo, le Bocche di Cattaro sono conosciute universalmente come il fiordo più meridionale d’Europa.

Villaggi di pescatori si alternano a borghi fortificati: seguendo strade panoramiche o sentieri scoscesi adatti ad escursionisti esperti si possono ammirare scorci incredibili.

Partiamo insieme per questo viaggio emozionante: pronti, trolley…via!

bocche di cattaro montenegro
Panorama delle Bocche di Cattaro, Montenegro – data: 20/03/2023 © untrolleyperdue

Come arrivare alle Bocche di Cattaro

Il territorio che prende il nome di Bocche di Cattaro si trova al confine nord occidentale tra il Montenegro e la Croazia: spesso, per questo motivo, si tende ad arrivare qui dopo aver visitato la città di Dubrovnik, meta turistica di primo livello sulla costa dalmata.

Il confine tra Croazia e Montenegro è molto trafficato, non solo per motivi turistici: vi consigliamo di attraversarlo al mattino presto, in modo tale da evitare code e lunghe attese.

L’aeroporto di riferimento per chi desidera raggiungere direttamente le Bocche di Cattaro è quello di Tivat, anche se non ha collegamenti diretti con l’Italia. La compagnia di riferimento in questo caso è Air Serbia, che opera da e per Roma Fiumicino facendo scalo a Belgrado.

L’alternativa è raggiungere la baia di Kotor provenendo dalla capitale del Montenegro, Podgorica, dove è possibile noleggiare un’auto e attraversare il territorio del Parco Nazionale del Lovcen, oppure dirigersi prima verso la costa e risalire verso nord.

Quest’ultima soluzione è anche quella preferita da chi raggiunge il Montenegro in traghetto: dall’Italia ci sono collegamenti tra Bari e la dirimpettaia Bar, nel sud del Paese, operati dalla compagnia Jadrolinija.

bocche di cattaro cosa vedere
Le spiagge delle Bocche di Cattaro in Montenegro – data: 20/03/2023 © untrolleyperdue

Cosa vedere nelle Bocche di Cattaro: il borgo fortificato di Kotor

Ammirando il paesaggio dalla Baia di Kotor, una volta Lord Byron disse che alla nascita del Pianeta, l’incontro più bello tra il mare e la terra doveva essere accaduto sulla costa montenegrina.

Meta di gite in giornata da Dubrovnik e crociere (la baia è conosciuta come la Sposa dell’Adriatico), la cittadina, che in italiano prende il nome di Cattaro, è un piccolo gioiello in cui trascorrere almeno una mezza giornata.

Il centro storico di Kotor è circondato da possenti mura e bastioni medievali, che proteggono e custodiscono un grande patrimonio storico e culturale, tanto da essere stato annoverato tra i siti Unesco, come la Torre dell’Orologio e la Cattedrale di San Trifone.

Il panorama dalla vivace Piazza d’Armi merita una menzione particolare: la vista spazia verso le Alpi Dinariche e, sulla sommità di una rupe, incontra l’impressionante fortezza di San Giovanni.

Per chi non si fa impressionare dalle infinite scalinate da percorrere, la salita al castello medievale offre una vista unica sulla baia, meglio ancora se ci si arriva al tramonto.

Kotor è anche una valida meta serale: vanta numerosi ristoranti e locali, oltre alla possibilità di fare una romantica passeggiata nel porto turistico, dove non è raro vedere i delfini giocare.

Clicca qui per trovare un hotel a Kotor

bocche di cattaro
Alla scoperta delle Bocche di Cattaro in Montenegro – data: 20/03/2023 © untrolleyperdue
kotor montenegro
Le mura di Kotor, Montenegro
kotor montenegro
Kotor, Montenegro
kotor montenegro
Kotor, Montenegro
kotor montenegro
Kotor, Montenegro
kotor montenegro
Kotor, Montenegro
kotor cosa vedere
Cosa vedere a Kotor, perla delle Bocche di Cattaro in Montenegro – data: 20/03/2023 © untrolleyperdue
cosa vedere a kotor
Kotor, Montenegro
baia di kotor montenegro
La baia di Kotor, Montenegro
bocche di cattaro
Veduta notturna di Kotor, la perla delle Bocche di Cattaro

Perasto, il borgo di pescatori fedele alla Repubblica di Venezia

Sulla sponda settentrionale delle Bocche di Cattaro, il piccolo villaggio di Perasto dà il benvenuto alle navi da crociera che entrano nel fiordo del Montenegro attraversando lo Stretto delle Catene.

Si tratta di un borgo di pescatori con poco più di 300 abitanti che soltanto negli ultimi anni si è aperto al turismo, mantenendo inalterata la sua atmosfera rilassata.

Perasto ha un antico e forte legame con la Repubblica di Venezia, un rapporto privilegiato che ha le sue origini nel Medioevo e che vide i perastini accorrere in aiuto alla flotta veneziana durante un terribile assalto. 

Del periodo veneziano, che durò fino al 1797, il borgo oggi conserva i palazzi, le torri difensive e buona parte delle sue chiese.

Da non perdere la visita all’isola della Madonna dello Scalpello, dove è possibile visitare un santuario risalente alla metà del 1400, conosciuto anche come “Nostra Signora delle Rocce”.

Le imbarcazioni in partenza dal porto di Perasto passano a fianco anche della vicina isola, sulla quale sorge l’affascinante Monastero di San Giorgio, non visitabile poiché ancora in attività.

bocche di cattaro
Veduta delle Bocche di Cattaro da Perasto – data: 20/03/2023 © untrolleyperdue
perasto montenegro
Perasto, Montenegro
perasto montenegro
Perasto, Montenegro
bocche di cattaro cosa vedere
Cosa vedere nelle Bocche di Cattaro: l’isola della Madonna dello Scalpello, Perasto
perasto cosa vedere
Il Monastero di San Giorgio a Perasto, Montenegro
perasto montenegro
Perasto, Montenegro

Cosa vedere nelle Bocche di Cattaro: Tivat, la piccola capitale del lusso in Montenegro

Da appassionati di borghi medievali ed escursioni, Tivat ci ha lasciato un po’ perplessi, ma bisogna ammettere che la grande opera di recupero della marina e del lungomare operata dal governo montenegrino ha il suo fascino.

Tivat oggi è meta di un turismo di lusso che non bada a spese: passeggiando per il nuovo quartiere dei negozi, si incontrano tutte le grandi firme internazionali, da Gucci a Dior, da Rolex a Bulgari.

Insomma, se vi trovate in tour nelle Bocche di Cattaro e avete voglia di fare shopping, Tivat fa al caso vostro, così come se siete alla ricerca di ristoranti raffinati per una cena romantica in riva al mare.

Vi consigliamo di visitare anche il Museo Navale di Tivat, dove potrete ammirare, tra le altre cose, un vero sottomarino!

bocche di cattaro cosa vedere
Cosa vedere nelle Bocche di Cattaro: la città di Tivat – data: 20/03/2023 © untrolleyperdue
bocche di cattaro tivat
Tivat, Montenegro
tivat montenegro
Un sottomarino in esposizione a Tivat, Montenegro

Siamo arrivati alla fine del nostro viaggio alla scoperta delle Bocche di Cattaro in Montenegro, speriamo che i nostri consigli vi siano d’aiuto per organizzare la vostra vacanza in questo affascinante fiordo nell’Adriatico.

Se siete alla ricerca di altre ispirazioni di viaggio, non perdete l’articolo dedicato al nostro itinerario di 10 giorni in Montenegro: vi raccontiamo nel dettaglio il nostro tour attraverso tutto il Paese balcanico.

Alla prossima avventura, amici!


Foto di copertina: Perasto © 2023 untrolleyperdue

Alessandro Mazzini

Alessandro Mazzini

Ho iniziato a viaggiare quando ero ancora bambino e da allora non ho più messo la testa a posto. Scoprire posti nuovi è la cosa che più mi piace e mi fa stare bene...E da quando conosco Chiara condivido questa passione con lei, che è la mia metà! Insieme prepariamo il trolley per la prossima destinazione, che sia una fuga d'amore, una semplice gita fuori porta o un'avventura da ricordare per tutta la vita!

Articoli correlati

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: