L’ispirazione è qualcosa di potente. Spesso giunge all’improvviso, altre volte viene indotta da un’esperienza, da un’immagine o da una lettura che ci cattura completamente. A me è successo così. Ho appena terminato di leggere un bellissimo libro, l’autobiografia di William Finnegan, un surfista che seguendo la sua più grande passione è diventato prima reporter, poi giornalista per il New Yorker e infine ha vinto il premio Pulitzer.
“Giorni Selvaggi” è il titolo italiano di questa mirabile opera letteraria che vi consiglio assolutamente, e racconta dei viaggi intrapresi dall’autore in tutto il globo, alla continua ricerca di uno “spot” da surfare.
Leggendo questo libro, la memoria è tornata alle onde oceaniche ammirate durante un viaggio nel sud del Portogallo, nel maggio del 2012. È stata in parte una vacanza sofferta, è mancato davvero poco che la “ripudiassimo”. Proprio in quei maledetti giorni di fine primavera, la nostra terra e la nostra città erano sconvolte dal terremoto. Dopo la prima scossa, io e Chiara avevamo trascorso la notte in macchina e pochi giorni dopo, salendo sull’aereo che ci avrebbe portato lontano, avevamo ancora addosso la tensione accumulata.
Con il cuore e con la mente eravamo con le nostre famiglie, con i nostri amici. Lungo le strade dell’Algarve cercavamo un po’ di conforto, di pace, una piccola dose di spensieratezza. Non nascondo che quelle onde, quei panorami, quel vento che sembra volerti portare via, in parte ci sono riusciti.

L’ALGARVE, PROIEZIONE DI UN PENSIERO STUPENDO
Scrive Pessoa: “È in noi che i paesaggi hanno paesaggio. Perciò se li immagino li creo; se li creo esistono; se esistono li vedo”.
L’Algarve sembra la proiezione di un pensiero stupendo. I suoi paesaggi vi lasceranno a bocca aperta, l’oceano cullerà il vostro sguardo all’infinito, il tramonto a Cabo de São Vicente vi sembrerà un sogno. Questo è l’Algarve, o meglio, il vero Algarve: una meta non scontata, che ha tutti gli ingredienti per farvi trascorrere una vacanza che ricorderete a lungo.

LE SPIAGGE DELL’ALGARVE
L’Algarve ha meravigliose spiagge per tutti i gusti. La zona di Tavira e Faro, contraddistinta dal Parque Natural da Ria Formosa, è costituita da una serie di isole di poco distaccate dalla terraferma. Con un’estensione di quasi 60 km, quasi un offset della costa continentale, esse proteggono le due città dall’Oceano Atlantico e sono zona protetta, famose per la pratica del birdwatching. Il luogo ideale per rilassarsi su una fantastica spiaggia sabbiosa è l’Ilha de Tavira, raggiungibile in pochi minuti con un traghetto che parte dal porticciolo di Quatro Aguas (costo 1,70 Euro A/R).

Proseguendo verso ovest si attraversa la zona prediletta dal turismo inglese, quella di Albufeira, dove le spiagge sono complete di tutti i servizi e la vita notturna è sfrenata. Questa parte forse è la meno autentica dell’Algarve, snaturata dall’edilizia massiccia che purtroppo è piaga diffusa laddove regna il consumismo.

Per fortuna la cose cambiano radicalmente, giungendo nella zona di Lagoa, Portimao e Lagos. È qui che troverete le spiagge più belle del sud portoghese, dominate da suggestivi faraglioni e pareti rocciose a strapiombo nell’oceano. Indimenticabili sono Praia de Dona Ana e Praia do Camilo a Lagos, Praia da Marinha e Praia do Vale de Centeanes a Carvoeiro. Sono tutte spiagge di sabbia fine e soffice, dove rilassarsi in un contesto unico: ingredienti perfetti per una vacanza romantica!



La città di Lagos è un punto strategico per un soggiorno in Algarve. Anche se non è stata risparmiata dal turismo di massa, soprattutto di stampo anglosassone e tedesco, ha spiagge meravigliose e consigliate agli amanti dello snorkeling. Inoltre ha un centro storico di tutto rispetto, circondato da una cinta muraria cinquecentesca, ristoranti di qualità e una vita notturna decisamente movimentata. Evitando il sovraffollamento dell’alta stagione, troverete un ambiente ideale per coniugare le giornate in spiaggia a serate rilassanti, passeggiando per le vie di questa incantevole città.




Lasciando Lagos e continuando verso occidente, si sconfina nella Costa Vicentina, dove un oceano finora tranquillo diventa selvaggio: non a caso questa è la patria dei surfisti. Il vento soffia impetuoso sulle meravigliose spiagge sabbiose di Praia da Bodeira, Praia do Amado e Praia da Arrifana. Gli amanti della tranquillità assoluta invece troveranno il paradiso a Vale Figueiras, nelle vicinanze del paese di Aljezur.




ALGARVE: I LUOGHI DA NON PERDERE
Un passaggio obbligatorio durante un viaggio in Algarve è sicuramente Cabo de São Vicente, a pochi chilometri da Sagres e all’estremità sud occidentale del Portogallo. La vista dal caratteristico faro, che ospita anche un museo della navigazione ed è un punto di riferimento importante per i navigatori, spazia dal blu infinito dell’Oceano Atlantico alle imponenti scogliere che dominano la scena verso nord.


Fermandosi fino a sera, si assisterà ad un meraviglioso tramonto, con il sole che si adagia lentamente nelle acque dell’Oceano Atlantico, rendendole dorate.

Anche Ponta da Piedade, a Lagos, è un punto panoramico da non perdere. Con una piccola passeggiata da Praia Do Camilo si raggiunge un porticciolo naturale e si può salire a bordo di una barca condotta dai pescatori del luogo alla volta delle insenature e grotte che contraddistinguono questo meraviglioso tratto di costa lusitana.

Infine, un luogo segreto ai più, che merita assolutamente di essere scoperto: Pego do Inferno. Si trova nell’interno, nelle vicinanze della città di Tavira.
Una serie di tre cascate forma un lago dal color smeraldo, immerso in una natura selvaggia e abbandonata. Purtroppo recentemente la zona è stata interessata da un importante incendio, che ha distrutto buona parte della lussureggiante vegetazione.
Non resta che sperare che la natura compia nuovamente il miracolo di rigenerarsi: se un giorno andrete in Algarve, segnatevi questo luogo, potreste avere la fortuna di vederlo come una volta, rimanendone incantati.

L’ALGARVE A TAVOLA
L’Algarve come si può immaginare è territorio di pescatori. Potrete gustare a buon prezzo le specialità di mare, tra cui le sardine arrostite di Portimao, il pesce alla griglia della Costa Vicentina, le ostriche della Ria Formosa, ma soprattutto la cataplana di pesce e verdure, una vera prelibatezza cucinata all’interno di una pentola di rame, da cui il piatto prende nome.
Se vi piace la carne, una specialità locale da non perdere è il pollo in salsa piri-piri: un’esperienza davvero piccante!

INDIRIZZI
Se volete gustare un’ottima cataplana di pesce e verdure immersi nel verde, il Restaurante O’ Barradas è il posto che fa per voi.
A pochi chilometri da Silves, nell’entroterra algarviano, con la bella stagione si cena all’aperto sotto alberi secolari, la cantina è ben fornita e il rapporto qualità prezzo è ottimo. È necessario prenotare con qualche giorno d’anticipo, via mail o telefonicamente, e richiedere espressamente la cataplana di pesce e verdure.

Per panini da record, scegliete il Nah Nah Bah: ambiente giovane, atmosfera tropicale, ottima qualità del cibo e prezzi popolari. Uno dei loro panini, il Toucan Burger, è entrato nella top 50 mondiale e le patatine fritte sono spettacolari. Consigliato anche ai vegetariani, si trova in pieno centro storico di Lagos.

Sempre a Lagos, se siete davvero molto affamati, consigliamo la Casinha Do Petisco, dove la specialità della casa è la cataplana di carne e verdure, le porzioni sono abbondanti e il rapporto qualità prezzo è ancora una volta ottimo. Al termine del pasto, niente di meglio di una passeggiata nel centro storico di Lagos.

Sulla Costa Vicentina, a due passi da Praia do Bordeira, puntate su O Sitio do Rio per assaggiare la specialità della zona, il pesce alla brace. Frequentatissimo dai surfisti e dai bikers, è un locale caratteristico immerso nella natura selvaggia. Sitio do Forno dispone invece di un’ampia terrazza affacciata sul mare e di un’ottima scelta fra piatti di mare, cataplana di pesce compresa.
Per dormire, consigliamo assolutamente il Flow House Guesthouse di Lagos (aggiornamento maggio 2021 – purtroppo la struttura ha chiuso i battenti): è una bella villa situata in una tranquilla zona residenziale, a cinque minuti dal centro storico, con un grande giardino e un proprietario molto simpatico e disponibile. Principalmente si tratta di un ostello, ma dispone anche di un’ampia camera matrimoniale con bagno privato altrettanto spazioso. Durante il nostro soggiorno siamo stati benissimo e negli spazi comuni è facile fare amicizia con gli altri ospiti dell’ostello. Prezzo accattivante per i servizi e la qualità offerti: 65 euro a notte in maggio.

Nella Costa Vicentina, raggiungete la cittadina di Aljezur, adagiata sulle morbide colline dell’entroterra e cercate il B&B Onda Vicentina: è gestito da due ragazzi italiani, Flavia e Michele, che si sono innamorati di questo angolo di Portogallo. Affidatevi alle loro cure e sarete immersi in un ambiente rilassante a pochi chilometri dalle più belle spiagge della costa. Camere matrimoniali da 40 euro a notte.

QUANDO ANDARE
Per un vacanza da dedicare alle meravigliose spiagge dell’Algarve, il nostro consiglio è quello di anticipare la partenza a fine maggio/inizio giugno oppure in alternativa aspettare settembre e ottobre. Soprattutto a fine estate, secondo le preziose testimonianze locali, il clima è perfetto per godersi la vita di mare, le spiagge sono poco affollate e la temperatura dell’acqua dell’oceano è leggermente più alta, anche rispetto a luglio e agosto. In ogni caso, se siete molto freddolosi e amate fare snorkeling, prendete in considerazione l’acquisto di una muta. Noi ci siamo tuffati più di una volta, senza nessuna protezione: l’acqua era fredda, si tratta pur sempre dell’oceano, ma dopo i primi istanti ci si abitua e una nuotata si fa più che volentieri.

LA NOSTRA MAPPA DEI LUOGHI DA NON PERDERE
IL VIAGGIO È FINITO…
“Non è vero. Il viaggio non finisce mai. Solo i viaggiatori finiscono. E anche loro possono prolungarsi in memoria, in ricordo, in narrazione. Quando il viaggiatore si è seduto sulla sabbia della spiaggia e ha detto: “Non c’è altro da vedere”, sapeva che non era vero. La fine di un viaggio è solo l’inizio di un altro. Bisogna vedere quello che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si era visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l’ombra che non c’era. Bisogna ritornare sui passi già fatti, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini. Bisogna ricominciare il viaggio. Sempre. Il viaggiatore ritorna subito.”
Grazie Saramago per questo immenso regalo, questa poesia che fa vibrare l’anima nel profondo. Abbiamo già voglia di tornare nella tua terra, in Portogallo. Tornare in Algarve per vedere quello che non abbiamo visto, e rivedere quel che abbiamo già visto: la proiezione di un pensiero stupendo.
6 commenti su “Algarve, proiezione di un pensiero stupendo”
Mi avete dato degli spunti meravigliosi. Un anno fa avevo cominciato a studiare un tragitto in Portogallo ma poi avevo cambiato meta..Bellissimo giro ?
Ciao Simona, che bello sapere di essere fonte di ispirazione! Non possiamo che consigliarti questo angolo di Portogallo, pieno di poesia e sapori autentici!
Wow ragazzi ? “La proiezione di un pensiero stupendo” è un’immagine fantastica ?
Mi avete fatto ripercorrere il mio viaggio in Portogallo…Faro, Albufeira, Lagos…che ricordi! Sono assolutamente d’accordo con voi, il Portogallo è di una bellezza unica!
Sempre molto belli i vostri articoli, anche i consigli su dove alloggiare e quali prelibatezze gustare, sempre molto apprezzati 🙂
Baci!
Grazie mille, siamo felicissimi di aver colto nel segno e averti trasmesso almeno un po’ di quell’emozione che sempre ritorna quando pensiamo all’Algarve!
Che meraviglia quelle scogliere! Abbiamo visitato il Portogallo on the road diverso tempo fa ma questa zona ci manca, può essere un’ottima idea per un possibile ritorno. Ci siamo annotati anche la cascatina sperando che ritorni allo splendore del pre-incendio.
La natura farà il suo corso e Pego do Inferno sono sicuro tornerà ad essere un luogo magico!
Se siete amanti dell’on the road come noi, questo itinerario è perfetto! Aggiungendo qualche giorno in più io mi dedicherei anche all’Alentejo!
In ogni caso, in Portogallo non ci si sbaglia: è stupendo!
Grazie per la visita ragazzi!