Un viaggio in Albania era nei nostri piani da un po’ tempo e abbiamo pensato che l’occasione giusta per avere un primo assaggio di questo splendido paese potesse essere la primavera, programmando un on the road in Albania per il mese di aprile.
Abbiamo deciso di raggiungerla via terra con il nostro van, per esplorarla in lungo e in largo e in totale libertà.
Prima di partire ci siamo documentati su tutto ciò che ci sarebbe servito per intraprendere il nostro viaggio, preparando in anticipo la documentazione necessaria e tutto ciò di cui avremmo avuto bisogno.
Se anche voi state progettando un on the road in Albania con il vostro mezzo, oppure con un auto a noleggio, ci sono alcune cose importanti che dovete sapere!
In questa piccola guida, vi diamo qualche piccolo suggerimento per affrontare al meglio il viaggio, sperando che vi sia utile: pronti, trolley…via!

L’assicurazione dell’auto per un viaggio in Albania on the road
Se avete deciso di fare un on the road in Albania con la vostra auto o il vostro camper, la prima cosa da fare è verificare se l’assicurazione del vostro mezzo copre il Paese balcanico.
Per effettuare questa verifica, dovrete verificare che sulla Carte Verde (il certificato internazionale di assicurazione) fornita dalla vostra assicurazione, la sigla AL (che indica l’Albania) non sia barrata.
Attenzione: dal 2020 la Carta Verde è stata inglobata nel certificato unico di assicurazione automobilistica, stampato soltanto su un lato e in bianco e nero. Pur continuando a mantenere la denominazione precedente, ora non sarà più su sfondo colorato.
Se il testo appare barrato, avrete due opzioni: la prima è quella di contattare la vostra assicurazione e chiedere un’estensione di copertura verso l’Albania.
Alcune compagnie assicurative accettano la richiesta e, pagando un supplemento, sarete già coperti e pronti a partire per il Paese balcanico senza pensieri; altre compagnie invece non prevedono questo tipo di estensione.
In questo caso, una volta giunti alla frontiera albanese, potrete sottoscrivere una assicurazione temporanea per la vostra auto o il vostro camper presso uno dei punti accreditati, piccoli prefabbricati che si trovano subito dopo i controlli.
Noi abbiamo fatto proprio così.
Quando sottoscrivete l’assicurazione, assicuratevi di avere un numero di polizza ufficiale (non scritto a mano dall’intermediario) con tutti i vostri dati corretti. Vi chiederanno il libretto di circolazione del mezzo, il certificato di proprietà (recentemente è stato inglobato nel libretto, verificate che sia così) e la patente di guida.
Noi abbiamo pagato 49 euro per 15 giorni: questo è il prezzo per una macchina o un minibus, per un camper costa circa il doppio.

L’assicurazione medica per l’Albania
Scongiurando di non doverla mai utilizzare, se volete essere tranquilli durante il vostro on the road in Albania, sappiate che sarà fondamentale sottoscrivere un’assicurazione sanitaria.
La tessera sanitaria italiana infatti non è valida in Albania, al contrario di ciò che avviene in molti paesi europei.
L’attivazione della copertura medica potrebbe risolvere alcuni problemi non da poco, ad esempio in caso di infortunio: tra le varie compagnie presenti sul mercato, noi vi consigliamo l’assicurazione di viaggio di Heymondo.
Heymondo offre diversi pacchetti e soluzioni, ma cosa fondamentale dispone di un servizio attivo 24 ore su 24, anche tramite app e con assistenza in lingua italiana.
Per pochi euro, ci si può salvare da diverse situazioni sgradevoli: seguendo questo link potete farvi un idea dei costi e usufruire di uno sconto del 10% in qualità di lettori di Un Trolley Per Due.

Albania on the road, cose da sapere: non ci sono strade a pagamento
In Albania non esistono strade a pagamento, sono tutte gratuite, anche i pochi tratti autostradali che si sviluppano nelle vicinanze della capitale Tirana.
Questo apparentemente è un bene per il nostro portafoglio, perché viaggiare senza dover sborsare soldi per i pedaggi è sicuramente un fatto positivo, ma c’è anche il rovescio della medaglia.
La scarsità di strade a scorrimento veloce si traduce in tempi di percorrenza decisamente più lunghi del previsto, tracciati più tortuosi, distanze maggiori e quindi durante un on the road in Albania bisogna mettere in conto più soldi del previsto per fare rifornimento di carburante.
Bisogna ammettere che viaggiare lentamente ci permette in ogni caso di godere di paesaggi magnifici, come nel caso della strada che conduce al Parco Nazionale di Theth, ad esempio, oppure quella che si sviluppa lungo il confine con la Grecia, nel tratto che va da Corizza alla Vjosa Valley.
Leggi anche:
Albania in camper: il nostro itinerario
Controlli della velocità e posti di blocco sulle strade dell’Albania
In Albania abbiamo percorso circa 1200 chilometri, da nord a sud e vi possiamo assicurare che di controlli con autovelox e posti di blocco lungo le strade ne abbiamo visti davvero parecchi!
Siamo onesti, la cosa ci ha stupito perché in Italia non siamo abituati a vedere così tanti controlli effettuati da pattuglie disseminate su tutto il territorio, anche laddove non te lo aspetteresti.
Durante un on the road in Albania fate particolare attenzione a rispettare i limiti di velocità, perchè è semplicissimo incappare in un posto di blocco, sia nelle vicinanze dei grossi centri come Tirana e Valona, ma anche in località meno turistiche e strade poco trafficate.
Per chi se lo sta chiedendo, sono lontani i tempi in cui si dovevano pagare le mazzette ai poliziotti per continuare il proprio viaggio in Albania senza problemi.
Fortunatamente, negli ultimi anni il Governo ha rafforzato anche le misure di controllo dei propri agenti, dotando ognuno di loro di una telecamera che riprende ciò che avviene durante un controllo.
Ora c’è più personale sulle strade e casi spiacevoli non si verificano più, soprattutto con i turisti che stanno aumentando anno dopo anno.

Il cambio moneta
In Albania la moneta nazionale è il Lek.
Quello che vi consiglio è di partire con un po’ di contanti (euro), e poi scambiarli un po’ alla volta negli uffici di cambio moneta, che trovate un po’ in tutte le città.
Personalmente abbiamo provato a prelevare i lek direttamente con le nostre carte agli sportelli bancomat, ma le commissioni erano altissime: intorno ai 7 euro!
Tenetela davvero questa soluzione come ultima spiaggia e sappiate che, in ogni caso, in Albania accettano gli euro praticamente ovunque, a volte anche applicando un cambio istantaneo favorevole a noi italiani, rispetto a quello dei money exchange.
Albania on the road: l’utilizzo della carta di credito o del bancomat
Brutte notizie amici: durante un viaggio in Albania potete quasi scordarvi di utilizzare le carte di credito o di debito, oppure il bancomat: only cash!
Proprio così: lo abbiamo capito fin da subito, anche la maggior parte dei benzinai non accettano le carte, quindi se avete intenzione di provare ad usarla, ricordatevi di segnalarlo in anticipo, onde evitare spiacevoli incomprensioni.
Siamo riusciti ad utilizzare la carta di credito solamente una volta in una stazione di servizio per fare il pieno, pagando una commissione di 1 euro!
Resta quindi fondamentale avere a portata di mano sempre un po’ di contante.
On the road in Albania: meglio studiare il percorso in anticipo (e chiedere consigli)
Dopo aver viaggiato in lungo e in largo attraverso l’Albania, possiamo dire con assoluta certezza che, allo stato attuale delle cose, Google Maps non è affidabile!
Quella che di solito è una pratica comune prima di affrontare un viaggio on the road, in Albania diventa quasi deleteria.
La rete stradale del Paese balcanico è in rapida evoluzione, ve ne accorgerete strada facendo: ci sono tanti cantieri in corso, tante strade con deviazioni e quelle che un tempo erano tracciati utilizzati dalle auto, oggi vengono percorsi soltanto dai pastori con le pecore.
Anche Street View è spesso inutile, perché le foto visualizzate risalgono a diversi tempo fa e non sono per nulla aggiornate.
Non vogliamo trasmettervi inutili ansie, ma vi invitiamo a chiedere sempre consiglio alla gente del posto, che vi saprà consigliare la strada migliore da seguire per proseguire il vostro viaggio senza pensieri.


In Albania la maggior parte delle persone capisce e parla italiano
Forse lo avrete letto e vi sarà capitato di sentirlo: in Albania tantissime persone, soprattutto dai 30 anni in su, capiscono e parlano benissimo la lingua italiana.
Quindi, nel caso in cui pensiate che la lingua possa rappresentare per voi un problema in questo viaggio, sappiate che non è assolutamente così.
In ogni caso, gli albanesi sono molto disponibili ed accoglienti e c’è sempre un cugino, un fratello o un parente che abita in Italia: si faranno in quattro per potervi aiutare, tramite una telefonata o con Google Translate.
Avrete modo quindi di farvi capire senza problemi e non abbiate paura a chiedere informazioni o aiuto in caso di necessità.
Soprattutto avrete modo di confrontarvi e approfondire la conoscenza del popolo albanese, delle sue affascinanti tradizioni e della sua cultura.
Se vi chiedete i motivi per i quali la lingua italiana è così conosciuta in Albania, vi invitiamo a domandarlo direttamente agli albanesi.
Così facendo, noi abbiamo ascoltato e imparato tanto sulla storia dell’Albania e della sua gente, che ci ha raccontato con forte emozione ciò che ha vissuto durante l’epoca della dittatura comunista.