Abbiamo passato 1 mese in Costa Rica, dopo tre rumorosi mesi in Messico.
In Costa Rica i tempi rallentano e le giornate sono scandite dai ritmi della natura.
La mattina, ancora prima delle luci dell’alba, venivamo svegliati dai versi delle scimmie urlatrici.
Ci siamo trovati a pranzare con un’iguana appollaiata sulla palma di fianco al nostro tavolo, abbiamo imparato a riconoscere il gracchiare dei diversi pappagalli, alzando gli occhi sdraiati in spiaggia abbiamo visto su un albero un bradipo e il suo piccolino.
La giungla è fitta, i suoi rumori possono spaventare dall’inizio, ma poi inizi a riconoscerli e ti senti parte di questa meraviglia che ti circonda, inizi a salutare tutti esclamando “pura vida”…sì, ma cosa significa “pura vida”?
Vediamolo insieme, oltre ad altre curiosità della Costa Rica che abbiamo appreso durante il nostro soggiorno.
Curiosità sulla Costa Rica: 26 sono i Parchi Nazionali
Avete letto bene, i Parchi Nazionali in Costa Rica sono ben 26 e sono uno più bello dell’altro!
Già da questo dato potete farvi un’idea del tipo di paese che state visitando, a partire dal rispetto che si ha della natura e dell’impegno che cittadini e istituzioni mettono nel preservarla.
Quasi tutti i parchi sono a pagamento: noi non siamo riusciti a visitarli tutti, ma tra i nostri preferiti il Marino Ballena e il Parque Nacional Cahuita sulla costa caraibica, dove l’ingresso è a offerta libera.
Leggi anche:
Viaggio tra i parchi del Costa Rica: 7 meraviglie da non perdere


Cosa sono le soda?
Il Costa Rica non è un paese per nulla economico: se come noi viaggiate con un budget ridotto allora dovrete necessariamente destreggiarvi per poter risparmiare.
Diversamente da quello che si potrebbe pensare, spesso fare la spesa e prepararsi il pranzo o la cena in appartamento è antieconomico: anche i supermercati non sono per nulla economici.
Una validissima alternativa per assaggiare qualcosa di tipico e spendere poco è andare a mangiare nelle soda, che sono un po’ come le nostre trattorie.
Le soda si trovano un po’ dappertutto, soprattutto lungo le strade principali.
La migliore in cui abbiamo mangiato è stata la soda a fianco di un distributore di benzina, a due passi dal Parque Nacional de Cahuita.
La specialità che va per la maggiore e che spesso ordinavamo era il casado: un piatto unico con riso, fagioli, verdure, carne o pesce e platano come dolce. Solitamente non costa più di 6-7 dollari e vi sazierà senza dubbio.
Nelle soda troverete un ambiente familiare e tantissimi local che si fermano lì per mangiare.
Si tratta del posto ideale per fare due chiacchiere e imparare qualcosa a proposito della cultura del Costa Rica, l’unico inconveniente è che le soda chiudono prestissimo, solitamente intorno alle 18,30.

La Pura Vida
Tutti abbiamo sentito almeno una volta nella vita questa espressione: “pura vida!”.
Anche chi non ha viaggiato in Centroamerica può intuirne il significato, ma va detto che qui in Costa Rica è un vero e proprio stile di vita.
La Pura Vida esprime la gioia e la tranquillità (ricordate che qui non dovete avere fretta!) dei costaricensi, un inno alla vita, alla sua essenza e all’ottimismo.
Pura Vida si usa per dire: ciao, buongiorno, buonasera, va tutto bene, grazie, prego, relax..insomma va bene un po’ per tutto!
A volte si usa anche in situazioni complicate, quando c’è poco da ridere, ma bisogna prenderla con filosofia.
Più tempo passerete in Costa Rica più questa espressione entrerà nelle vostre vene, fino a che non sarete completamente immersi nel mood Pura Vida!
Leggi anche:
Spiagge della Costa Rica, le migliori della costa pacifica

In Costa Rica è normale vedere gli animali nel loro habitat naturale
C’è un dato che fa riflettere più di tutti: la Costa Rica è il Paese con più biodiversità per chilometro quadrato di territorio al mondo.
Questo significa che oltre ad una ricca flora troverete anche una varietà incredibile di fauna, in uno spazio che può definirsi ristretto.
Ci si rende conto in fretta di essere gli ospiti in una terra dove comunque uomo e animali selvatici hanno imparato a convivere serenamente.
Sono davvero tante le specie animali che abbiamo visto: scimmie urlatrici, scimmie cappuccino e scimmie ragno. Pappagalli dai colori sgargianti e tucani. Bradipi, coati, formichieri. Iguana, coccodrilli e anfibi.
La cosa bella è che non dovrete visitare necessariamente un parco nazionale per vederli, ma vi basterà semplicemente camminare per strada o lungo una spiaggia.
Anche quando siete alla guida prestate attenzione: non è raro che gli animali selvatici attraversino la strada!
Mi raccomando non date loro del cibo, non toccateli e guardateli dalla giusta distanza: sia per una questione di sicurezza, sia per una questione di rispetto.



In Costa Rica l’acqua del rubinetto è potabile
In Costa Rica portate con voi la vostra borraccia: potrete riempire tranquillamente dal grifo (rubinetto in spagnolo) l’acqua e berla in assoluta tranquillità.
Generalmente non ci sono rischi di dissenteria o altro: l’acqua che arriva nelle case del Costa Rica è potabile ed è tra le più pulite che ci siano al mondo.
Se vi trovate in zone remote o sulla costa caraibica, dove sembra che i controlli siano meno frequenti che altrove, vi consigliamo comunque di acquistare l’acqua in bottiglia, per evitare spiacevoli inconvenienti durante il viaggio.

La Costa Rica non ha un esercito
Ecco forse la curiosità che più ci ha colpito sulla Costa Rica.
Qui non c’è un esercito: da circa 70 anni il Paese centroamericano è in pace con il mondo e non dispone di forze armate.
Ad oggi la Costa Rica è uno stato neutrale: nel 1949, dopo una violenta e sanguinosa guerra civile, il governo scelse di utilizzare i soldi pubblici per istruzione e sanità, piuttosto che per acquistare armi o formare reclute.
Celebre la dichiarazione dell’allora Presidente José Figueres Ferrer: “Il Costa Rica deve tornare ad essere un paese con più insegnanti che soldati”.
Gran parte degli investimenti vennero fatti per costruire scuole e ospedali, mentre una vecchia caserma, nel 1980, venne trasformata nell’attuale sede dell’Università per la Pace delle Nazioni Unite.
Tutto questo ci piace tantissimo, e a voi?
Pura Vida amici!