5 idee per i ponti di Primavera

Ciao amici di Un Trolley Per Due, quello che si sta avvicinando è un periodo perfetto per approfittare dei ponti di fine aprile e fare qualche gita fuori porta: voi vi siete già organizzati?

Se ancora avete le idee confuse e state aspettando l’ispirazione giusta per un last minute che vi convinca a preparare il trolley, ecco 5 idee che potrebbero fare al caso vostro!

Sono tutte piccole vacanze da noi “collaudate”, fughe romantiche e passeggiate nella natura zaino in spalla.

Bene, ora mettetevi comodi e lasciatevi ispirare!

 

GRADARA, URBINO E LA GOLA DEL FURLO

Un mix perfetto di romanticismo, arte e natura.

Questa, in sintesi, è la nostra prima proposta, che ci porta a scoprire Gradara, vincitrice del premio “il Borgo dei Borghi 2018”, e un territorio meraviglioso al confine tra la Romagna e le Marche: il Montefeltro.

A Gradara siamo entrati in un’altra dimensione: passeggiando tra le stanze della Rocca Malatestiana abbiamo riscoperto la storia di Paolo e Francesca, mentre tra gli stretti vicoli racchiusi tra le antiche mura siamo stati catapultati nel Medioevo.

Urbino, città con una vivace vita universitaria, ci ha conquistato con il Palazzo Ducale, sede della Galleria Nazionale delle Marche, e il suo centro storico, un continuo saliscendi dove proliferano botteghe artigiane.

Il nostro articolo su cosa fare e vedere lo trovate qui: Gradara e Urbino, nobiltà e romanticismo.

gradara-castello
Il castello di Gradara, borgo dei borghi 2018

Per una giornata interamente dedicata alla natura non possiamo invece che proporvi la Gola del Furlo, a pochi chilometri da Urbino.

Una passeggiata adatta a tutti, che parte dalla base del meraviglioso canyon, conduce alle terrazze panoramiche: scorci incredibili e natura incontaminata.

Trovate il percorso in dettaglio nel nostro articolo: La Gola del Furlo, una meraviglia della natura tutta italiana.

gola-del-furlo
Sulle terrazze panoramiche della Gola del Furlo

LA VIA FRANCIGENA, DALLA VAL D’ORCIA FINO AL LAGO DI BOLSENA

Questo è un itinerario per avventurieri zaino in spalla, per chi vuole completamente staccare la spina e rigenerarsi nella natura!

Lungo l’antica via che conduceva i pellegrini a Roma, in questo itinerario di 3 giorni si parte dal borgo di Radicofani e, attraverso i panorami indimenticabili della Val d’Orcia, si raggiunge la prima tappa: Acquapendente.

La seconda giornata si è immersi tra le campagne e dolci colline delle Terre di Tuscia, prima di raggiungere Bolsena, meraviglia sul lago.

Il terzo giorno è dedicato al ritorno a Radicofani, in parte con mezzi pubblici, in parte di nuovo in cammino sulla Francigena.

Per noi è stata un’esperienza indimenticabile: ci ha lasciato un ricordo che porteremo sempre nel cuore. Tutto è emozione: il contatto con la terra, in ogni sua forma, e quello con le persone che percorrono il cammino. Dateci retta: se non lo avete mai fatto, questo è un itinerario che vi farà cambiare idea sulle vacanze zaino in spalla!

Trovate il racconto della nostra esperienza qui: 3 giorni sulla via Francigena, dalla Val d’Orcia al Lago di Bolsena.

val-orcia-radicofani
La Via Francigena e sullo sfondo Radicofani
via-francigena-bolsena
Sulla Via Francigena verso il Lago di Bolsena

TRA LE ALPI SVIZZERE SUL TRENINO ROSSO DEL BERNINA

Un’avventura d’altri tempi, sul famoso trenino rosso che da un paesino di confine ci porta tra le bellissime Alpi Svizzere: saliamo a bordo del convoglio del Bernina!

Si parte da Tirano e, attraverso scorci incredibili sulla Valle di Poschiavo, si raggiungono i 2.200 metri d’altezza ad Ospizio Bernina.

Qui il Lago Bianco, incastonato fra le cime delle Alpi Svizzere, risplende sotto i raggi del sole: l’atmosfera e il contesto sono davvero unici!

Poi di nuovo via, verso Saint Moritz, fermandosi a Morteratsch per una passeggiata fino ai piedi del ghiacciaio.

Lungo la ferrovia del Bernina potrete fermarvi e risalire tutte le volte che vorrete!

Per organizzare al meglio il vostro viaggio leggete il nostro articolo qui: Sul trenino rosso del Bernina.

trenino-rosso-bernina
Il trenino rosso del Bernina!
bernina-ghiacciaio-morteratsch
La bellissima passeggiata per raggiungere il ghiacciaio del Morteratsch

NELL’INCANTO DELLA VALLE D’ITRIA

Alberobello, ma non solo: Cisternino e Locorotondo sono luoghi dove ci si lascia il cuore.

E allora bisogna anche tornare a riprendersela, o quantomeno a vedere come sta, quella parte di sé che è rimasta tra i trulli e le cummerse di questa terra magica.

Noi ci siamo persi tra i vicoli bianchi di Locorotondo, tra i profumi di Cisternino e nel tramonto tra i trulli di Alberobello.

Avete voglia di emozionarvi, di mangiare bene, di conoscere gente dal cuore grande?

Allora, venite qui, nella Valle d’Itria! E se volete, seguite le nostre indicazioni sul post: 10 giorni in Puglia, da Bari verso Sud e ri…Salento!

valle-itria-cisternino
Tra i vicoli di Cisternino, nella Valle d’Itria
valle-itria-alberobello
Impossibile non innamorarsi di Alberobello e i suoi trulli!

VENEZIA E BURANO

Cosa c’è di più romantico che passeggiare mano nella mano per le calli di Venezia?

Un giro in gondola! Lo sapevate che si può salire sulla tipica imbarcazione lagunare con appena 2 euro a persona?

E che c’è una terrazza panoramica dove si può salire gratuitamente per ammirare il tramonto sul Canal Grande? Se volete scoprirne di più leggete il nostro post: Venezia romantica e low cost: si può!

Dopodichè salite in vaporetto e raggiungete l’isola di Burano: i suoi colori vi lasceranno letteralmente a bocca aperta! Palazzi, corti, calli: ogni cosa sembra uscita da un astuccio della Faber Castell! Ne abbiamo parlato qui: Burano, l’isola dai mille colori.

venezia-terrazza-panoramica
Panorama su Canal Grande da una terrazza panoramica…scoprite quale nel nostro post dedicato a Venezia!
burano-colori
Sogno ad occhi aperti tra i colori di Burano!

Ecco le nostre 5 idee per i ponti di Primavera: non avete più scuse, ma solo l’imbarazzo della scelta! 🙂

5 proposte tutte italiane, perfette per una decisione all’ultimo secondo. Del resto, non sono più belle le avventure che nascono all’improvviso??

Alessandro Mazzini

Alessandro Mazzini

Ho iniziato a viaggiare quando ero ancora bambino e da allora non ho più messo la testa a posto. Scoprire posti nuovi è la cosa che più mi piace e mi fa stare bene...E da quando conosco Chiara condivido questa passione con lei, che è la mia metà! Insieme prepariamo il trolley per la prossima destinazione, che sia una fuga d'amore, una semplice gita fuori porta o un'avventura da ricordare per tutta la vita!

Articoli correlati

6 commenti su “5 idee per i ponti di Primavera”

    • Assolutamente!! ? E sai una cosa, Silvia? Anche noi sogniamo il Cammino di Santiago! Chiunque lo abbia percorso ne parla con gli occhi a cuoricino! ?
      La Via Francigena però, secondo noi, non è da meno: solo non è pubblicizzata allo stesso modo e ha un nome meno esotico.

      Rispondi
  1. Se ci avessero concesso le ferie saremmo andati all’Isola d’Elba, ma tra le 5 proposte il trenino del Bernino prima o poi lo vorremmo fare!

    Rispondi
    • Cavolo, peccato ragazzi! L’Isola d’Elba era proprio un’ottima idea: vi rifarete!
      Quando invece punterete verso nord, per salire a bordo del trenino rosso, siamo a disposizione per consigli e altro! Buon fine settimana! 😉

      Rispondi
  2. Che posti incantevoli! E poi sono così vicini/facilmente raggiungibili che non si può non andare. Per questo weekend opto per la gola del Furlo…il vostro racconto mi ha convinta!!:-)

    Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: