5 consigli per una Madrid insolita e romantica

“Si tu estas en Madrid, tu eres de Madrid.”

Questa frase che ho letto tanto tempo fa, su una famosa guida di viaggi dedicata alla capitale spagnola, mi è rimasta impressa nella mente.

E non vi nascondo che quelle parole a poco a poco mi sono entrate nell’anima: ogni volta che mettevo piede a Madrid mi sentivo a casa. Completamente a mio agio.

E non importa quanto ci rimani: è così. Se sei a Madrid, sei di Madrid.

Vi è mai successo in altre parti del mondo di sentirvi così?

Se la risposta è sì, allora forse potrete capire meglio l’amore che provo per questa città.

Oggi vi vogliamo raccontare 5 luoghi fuori dalle solite proposte turistiche, per scoprire una Madrid insolita e romantica.

madrid
Il Metropolis, un edificio simbolo di Madrid

LA AZOTEA DEL CIRCULO DE BELLAS ARTES

La terrazza panoramica del Circulo de Bellas Artes de Madrid è uno dei luoghi più romantici e suggestivi della capitale per un aperitivo al tramonto.

L’abbiamo scoperto qualche anno fa e da allora è diventato un must delle nostre fughe nella capitale spagnola.

Il ticket di ingresso costa 4 Euro a persona: l’accesso alla Azotea (traduzione: parte alta dell’edificio) è possibile attraverso un ascensore.

Sulla terrazza troverete un bar e un ristorante, oltre a musica lounge a fare da sottofondo: concedetevi un cocktail e godetevi la meravigliosa vista a 360 gradi su Madrid.

Il Metropolis, l’edificio simbolo della capitale, e il traffico della Gran Via sono proprio lì, ai vostri piedi.

madrid
Sulla terrazza del Circulo de Bellas Artes de Madrid
madrid
Il tramonto dalla terrazza del CBA de Madrid
Gran Via e Metropolis
madrid
Azotea CBA by night

IL TEMPIO DI DEBOD

La prima volta che mi hanno raccontato del tempio di Debod quasi stentavo a credere alle mie orecchie.

Non potevo immaginare un tempio egizio nel cuore di Madrid. E invece è proprio così!

La sua storia è simile a quella del tempio di Dendur, che abbiamo ammirato al MET di New York.

Per salvare questi luoghi di culto dalle possibili inondazioni in Nubia a seguito dei lavori per la realizzazione della diga di Assuan, il governo egiziano decise di donare quattro templi alle nazioni che avevano collaborato al salvataggio degli stessi.

Anche l’Italia ha avuto in dono un tempio, quello di Ellesija che ora si trova nel Museo Egizio di Torino: ma questa è un’altra storia.

Fu così che l’intero edificio venne smantellato e ricostruito a Madrid.

L’antico tempio di Debod oggi si trova a due passi da Plaza de Espana, su una verdeggiante collina dalla quale si ha anche un bel panorama sul Palacio Real.

Il luogo è romantico e contemplativo: la vegetazione lo protegge dal rumore del traffico della capitale e oltre il tempio c’è il solo il cielo a fare da sfondo.

madrid-debod
Madrid, il tempio di Debod
madrid-panorama
Panorama sul Palacio Real e la Catedral de la Almudena

EL MERCADO DE SAN ILDEFONSO E LA MOVIDA DI CHUECA E MALASANA

El Mercado de San Ildefonso è una meta imperdibile per chi ama fare shopping e soprattutto per chi vuole sperimentare il migliore street food madrileno.

Si trova in Calle Fuencarral, una via costellata di boutique di abbigliamento e temporary store dove acquistare facendo buoni affari.

Storico bazar madrileno, oggi il Mercado de San Ildefonso è un modernissimo street food market che ospita diversi locali all’interno di un ambiente dal design industriale.

Musica, tapas, cocktail: qui troverete veramente di tutto e, una volta usciti, vi ritroverete immersi nella vivace e alternativa vita notturna di Chueca e Malasana.

La movida di questi due quartieri madrileni è davvero unica al mondo: proseguite verso la fermata metro Tribunal e sperimentate di persona!

madrid-san-ildefonso
Lo street market di San Ildefonso, in Calle Fuencarral – Photo by Nate Gray: A Culinary (Photo) Journal on Foter.com / CC BY-NC-SA
madrid-san-ildefonso
Street Market San Ildefonso – Photo by Rosapolis on Foter.com / CC BY-NC-SA

UN BOCADILLO DE CALAMARES IN UNA TAVERNA TIPICA

La nostra attività preferita a Madrid è andare per taverne tipiche, quelle dove il bon ton è soltanto un francesismo dal significato sconosciuto.

Gli spagnoli sono soliti consumare e buttare per terra il tovagliolo, consuetudine che rende i tapas bar e i locali più autentici di Madrid delle vere miniere di unto.

Ma che ci volete fare: a noi piacciono le usanze locali e questa non fa eccezione, anzi avvalora l’esperienza.

La Cerveceria La Campana è proprio uno di questi templi dalle antiche abitudini: spazi angusti, ceramiche intrise di unto a rivestimento delle pareti, tavolini attaccati l’uno all’altro.

E un bocadillo de calamares da dieci e lode!

Ordinatene uno al bancone e cercate posto a sedere, facendovi largo tra le sedie e i tovaglioli di carta che tapezzano il pavimento.

Assaggiare questo paninozzo ripieno di anelli di calamari fritti accompagnato da una cerveza ghiacciata vi farà andare in estasi e dimenticherete tutto il resto: parola di Ale e Kiki!

Trovate la Cerveceria La Campana in una piccola calle laterale di Plaza Mayor.

madrid-bocadillos-la-campana
La Cerveceria La Campana di Madrid
madrid-bocadillos
Il mio bocadillo de calamares pronto per essere addentato!!! 🙂

MADRID RIO: A SPASSO LUNGO IL MANZANARRE

Un punto di vista alternativo sulla città, un parco che si sviluppa per 10 km seguendo il percorso del fiume Manzanarre: questo è il Madrid Rio.

Per raggiungerlo abbiamo attraversato il Puente de Segovia in prossimità della Cattedrale de la Almudena, fermandoci sulla sponda opposta per scattare qualche fotografia al Palacio Real.

Risalendo la pista ciclopedonale verso nord, abbiamo scoperto che Madrid Rio ha diversi spazi per gli amanti delle attività all’aria aperta e tante aree gioco per i bambini.

Se venite a Madrid con la bella stagione, una passeggiata o un giro in bicicletta lungo le rive del Manzanarre può essere divertente e rilassante.

madrid-rio
Il Palacio Real e la Catedral de la Almudena dal Puente de Segovia
madrid-rio
Madrid Rio, chilometrica
madrid-rio
Il percorso di Madrid Rio si sviluppa lungo le rive del fiume Manzanarre

Vi piace questa Madrid insolita e romantica?

Questi sono alcuni dei nostri indirizzi preferiti per una vacanza all’insegna della scoperta di una capitale spagnola diversa dal solito!

E voi? Avete trovato qualche posto di Madrid che volete condividere?

Siamo curiosissimi di saperlo!

Alessandro Mazzini

Alessandro Mazzini

Ho iniziato a viaggiare quando ero ancora bambino e da allora non ho più messo la testa a posto. Scoprire posti nuovi è la cosa che più mi piace e mi fa stare bene...E da quando conosco Chiara condivido questa passione con lei, che è la mia metà! Insieme prepariamo il trolley per la prossima destinazione, che sia una fuga d'amore, una semplice gita fuori porta o un'avventura da ricordare per tutta la vita!

Articoli correlati

22 commenti su “5 consigli per una Madrid insolita e romantica”

  1. Sono stata solo una volta a Madrid diversi anni fa e, a causa di un alloggio infestato da bed bugs >.< , non ho potuto godermi la città come avrei voluto..Un gran peccato. La vista dal tetto del Circulo de Bellas Artes de Madrid è davvero romantica..Quel bocadillo con i calamari è spettacolare! Ottimo avere dei consigli così anche per una sosta veloce tra un giro e l'altro

    Rispondi
  2. Grazie,articolo ricco di emozioni,così per chi non ha mai visitato la città, sarà un ottimo incentivo per visitarla

    Rispondi
  3. Quel panino con i calamari mi fa venire una fame folle ogni volta che lo vedo!! Mi avete fatto venire voglia di tornare a Madrid, tra due settimane sarò a Siviglia e Granada e spero di trovare anche lì buon cibo e tante tapas!

    Rispondi
    • Ciao Simona, crediamo proprio che a Siviglia e Granada troverete “pane per i vostri denti”! 🙂
      A tal proposito possiamo consigliarti sicuramente la Cerveceria Giralda, la Eslava e il San Telmo per quanto riguarda Siviglia (ne abbiamo parlato anche nell’articolo dedicato alla città), mentre a Granada non perderti assolutamente Los Diamantes en Calle Navas! E’ un locale bello ruspante, dove si respira l’atmosfera tipica andalusa e si mangia divinamente!
      Buona vacanza e grazie per la visita!
      Ale e Kiki

      Rispondi
    • È vero, è proprio impossibile non rimanerne affascinati. Il luogo, l’atmosfera, il silenzio: tutto rende l’esperienza magica!
      La prossima volta che torniamo lo vorremmo vedere di notte…

      Rispondi
  4. Siamo stati a Madrid alcuni anni fa, siamo stati al tempio di Debod (splendido) e abbiamo mangiato diversi bocadillos….gli altri luoghi da voi indicati ce li siamo persi, in poco meno di 72h dovevamo per forza rinunciare a qualcosa. Ci segniamo il tutto per la prossima volta, perché ci sarà sicuramente, Madrid è bellissima!

    Rispondi
    • Vero, con 72 ore a disposizione occorre rinunciare a qualcosa per forza! Madrid è piena di gioielli e luoghi romantici, è proprio uno spettacolo! Anche noi non vediamo l’ora di tornarci!
      Grazie per la visita ragazzi! ?

      Rispondi
  5. Eccomi qua, con entrambe le mani alzate!
    Amo Madrid, la amo alla follia. Ci sono stata 5 volte, e non vedo l’ora di tornarci, anche perchè alcune delle cosette che avete elencato in questo articolo ce l’ho in lista da un po’, e non sono mai riuscita a farle.
    Anch’io ho una mia piccola chicca: lungo il Manzanarre, all’uscita della metro “Piramides”, c’è un parco con un ponte davvero bello (Puente de Toledo). Ammetto di averlo scoperto per caso nei pellegrinaggi verso l’ormai ex stadio dell’Atletico, ma è un’isola di pace nella quale ci siamo rifugiati più di una volta!
    Il panino coi calamariiiiiii!!
    Baci!

    Rispondi
    • Io (Ale) sono stato al Vicente Calderon qualche anno fa, però in quell’occasione non ho attraversato el Puente de Toledo…grazie per il consiglio!!
      C’è un altro posto che abbiamo in lista per la prossima volta che andremo a Madrid, ed è il Matadero, ora adibito a centro espositivo e con tanti localini!! ?
      Grazie per la visita Celeste! ?

      Rispondi
  6. Bella Madrid amici!Noi abbiamo adorato il tempio di Debod, abbiamo visto un tramonto spettacolare! E il panino con i calamari…patrimonio dell’umanità!

    Rispondi
  7. Ma allora è proprio amore il vostro per la Spagna! Non sapevo della tradizione del tovagliolo hahahah quindi praticamente i pavimenti delle taverne sono sott’olio! Sulla foto del bocadillo le mie coronarie hanno avuto un sussulto 😀 😀 😀
    Sapete per una volta mi farebbe piacere concedermi di “andar per taverne” piuttosto che trottolare fra monumenti e musei!
    Però non lo so, nonostante tutto la Spagna ancora non mi chiama. Forse non ha il mio numero di cellulare corretto? 😛

    Rispondi
    • Amore assoluto, Orsa! La Spagna è un richiamo costante per noi, la sua lingua, le sue tradizioni, le sue feste…tutto! 🙂
      E poi quando esci la sera e vedi tutta quella gente in giro per le strade di Madrid (ma vale per tante altre città, soprattutto andaluse, come Siviglia, Granada…e vabbè mi fermo sennò divento prolisso!!), ti viene davvero voglia di stare fuori, goderti l’atmosfera, brindare alla vita! Olè! ahahaha
      Che ci vuoi fare, anche solo parlarne mi mette allegria e sono sicuro che Madrid conquisterebbe anche te, anzi più che sicuro! 😉
      Un abbraccio e buenas noche, Dani! 😉

      Rispondi
  8. Madrid è una città con mille cuori, che non stanca proprio mai! Aggiungo solo la cineteca, luogo che mi è parricolarmente caro e che torno a visitare tutte le volte sono in città! e poi niente…sono giá nel mood nostalgia! Non ho mai amato così tanto nessun altra città! Hasta pronto

    Rispondi
    • Donde esta la Cineteca, Fiammetta?? Segniamo subito per la prossima volta! Come te amiamo Madrid alla follia e ci torniamo tutte le volte che possiamo, per scoprire ogni volta dei posticini nuovi! Tanto tanto love, anzi, corazon!!! 🙂
      Un besito! ;-*

      Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: