C’è sempre il mare di mezzo nei nostri viaggi.
Non solo nei giorni d’estate, quando un tuffo diventa una necessità, ma spesso anche fuori stagione: quando le spiagge sono deserte e puoi sentire il rumore delle onde nitidamente. Quando le tue impronte sono le prime a smuovere la sabbia e i tuoi pensieri si perdono all’orizzonte, senza limiti.
Oggi allora vogliamo raccontarvi quali sono le nostre spiagge italiane preferite, quelle che ci hanno fatto sognare, quelle per cui abbiamo costruito un itinerario su misura, per poterle vedere con i nostri occhi. Quelle spiagge che valgono il viaggio, anche lungo, per essere raggiunte. E vissute.
10 spiagge in 10 differenti regioni italiane (per una di esse ci prendiamo una “licenza geografica”), che possono essere il perfetto punto di partenza o di arrivo di un itinerario più ampio, per scoprire un territorio e le sue unicità.
Pronti, trolley…via!
1) Spiagge italiane che valgono il viaggio: Cala Goloritzé, Sardegna
Il nostro viaggio tra le migliori spiagge italiane inizia dalla Sardegna, per la precisione da un territorio straordinario dal punto di vista naturalistico e storico: l’Ogliastra.
Cala Goloritzé si trova nel Golfo di Orosei ed è raggiungibile a piedi, con un bel trekking che ha inizio nell’Altopiano di Golgo e si sviluppa per circa 3 km (6 tra andata e ritorno) nella macchia mediterranea.
Selvaggia, incontaminata e dall’acqua color smeraldo, Cala Goloritzé è una delle spiagge più belle del mondo, un paradiso che va conquistato passo dopo passo.
È uno dei luoghi che più amiamo della Sardegna e dove siamo stati più volte: su questa spiaggia abbiamo costruito i nostri itinerari on the road lungo la costa est, da Santa Teresa di Gallura fino a Villasimius.
Leggi anche:
7 spiagge per 7 giorni in Gallura, nel nord della Sardegna

2) Spiaggia Paradiso del Sub, Calabria
Dalla Sardegna alla Calabria, andiamo alla scoperta di un’altra delle migliori spiagge italiane: il Paradiso del Sub di Zambrone.
Conosciuta anche come la Marinella, questa spiaggia è una delle più suggestive e affascinanti di tutta la costa tirrenica calabrese ed è facilmente raggiungibile a piedi dalla stazione dei treni di Zambrone.
Leggi anche:
Spiaggia il Paradiso del Sub di Zambrone: come raggiungerla e dove parcheggiare
Circondata da una macchia mediterranea che a tratti assume parvenze tropicali, la spiaggia è suddivisa in tre calette una più bella dell’altra, che in alta stagione tendono ad affollarsi molto velocemente.
La più scenografica è sicuramente la prima, dove domina lo Scoglio del Leone, la zona prediletta dagli amanti dello snorkeling.
Trovandosi a pochi chilometri dall’incantevole Tropea, la spiaggia Il Paradiso del Sub di Zambrone è sicuramente una delle mete da non perdere durante un on the road in Calabria.
Leggi anche:
Spiagge Calabria: la nostra top ten!

3) Spiagge italiane che valgono il viaggio: Cala Tonnarella dell’Uzzo, Sicilia
Il nostro viaggio tra le migliori spiagge italiane questa volta è breve: attraversiamo virtualmente lo Stretto di Messina e procediamo verso ovest, per raggiungere la Riserva Naturale dello Zingaro in Sicilia.
Ci siamo stati per la prima volta nel lontano 2008 e siamo rimasti letteralmente incantati da questo territorio protetto vicino a San Vito Lo Capo, in provincia di Trapani. Qui c’è solo l’imbarazzo della scelta per trascorrere una giornata al mare indimenticabile, unendo il relax a semplici trekking molto suggestivi.
Cala Tonnarella dell’Uzzo è una delle perle della Riserva dello Zingaro, la spiaggia più bella dell’area protetta, dall’acqua trasparente e dal fondale contraddistinto da piccoli ciottoli, dove è facile nuotare tra pesci e stelle marine.
Oltre alla bella cittadina di San Vito Lo Capo, il trapanese ha tantissimo da offrire: vi consigliamo di visitare il borgo senza tempo di Scopello, la romantica Erice, Castellammare del Golfo e, naturalmente, la città di Trapani, una meta ancora non troppo turistica ma di grande interesse culturale e fascino.

4) Spiaggia Fiorenzuola di Focara, Marche
Nonostante appartenga al territorio delle Marche, noi emiliani siamo soliti annoverare questa spiaggia tra le più belle della Riviera Romagnola.
Abbiamo scoperto Fiorenzuola di Focara soltanto recentemente e, da quel momento in poi, è diventata una delle nostre mete preferite per una gita in giornata al mare.
Leggi anche:
Spiaggia di Fiorenzuola di Focara: come raggiungerla e cosa vedere nei dintorni
Selvaggia e sconfinata, dall’acqua cristallina e dalla sabbia soffice, Fiorenzuola di Focara è sicuramente una delle migliori spiagge italiane.
Si raggiunge soltanto a piedi, attraverso una strada comunque asfaltata di servizio, partendo dal borgo medievale che compare anche nella Divina Commedia di Dante Alighieri.
Non solo, Focara un tempo era frequentata anche dal grande Federico Fellini e pare che, proprio nel borgo, nacque una delle scene simbolo del cinema italiano.
Il magnifico paesaggio del Parco Naturale del Monte San Bartolo sono stati sicuramente motivo di ispirazione nel corso dei secoli per tanti artisti: in questa zona al confine tra Emilia Romagna e Marche le falesie arrivano a raggiungere i 200 metri d’altezza, fornendo un punto d’osservazione unico sul Mar Adriatico.
Tante le cose da vedere nei dintorni: dalla romantica Gradara alle località più famose della Riviera Romagnola, dalla straordinaria Gola del Furlo, meta per gli appassionati di trekking, alle Marmitte dei Giganti di Fossombrone.

5) Spiagge italiane che valgono il viaggio: Cala Violina, Toscana
Dall’Adriatico al Mar Tirreno: il nostro viaggio tra le migliori spiagge italiane prosegue in Toscana, per la precisione in Maremma.
Qui si trova Cala Violina, una spiaggia dalla bellezza impressionante che ha ottenuto vari premi a livello nazionale, incastonata in una baia protetta da lecci, cerri e ginepri, in cui si possono incontrare cinghiali e caprioli.
Scopri come arrivare in questo paradiso nel nostro articolo:
Cala Violina: come raggiungerla e come prenotare la visita
Dopo un tuffo in queste acque cristalline, potrete dedicarvi ai borghi della Costa degli Etruschi, luoghi dal fascino poetico dove abbandonarsi ai piaceri della tavola e del buon vino, oppure indossare gli scarponi e partire alla volta di un fantastico trekking nel Parco della Maremma, per scoprire la misteriosa Abbazia di San Rabano.

6) Spiaggia di Punta Aderci, Abruzzo
Scendendo verso sud e tornando sulla costa adriatica, raggiungiamo la Riserva Naturale di Punta Aderci, nel territorio di Vasto in Abruzzo.
Ci siamo stati per la prima volta lo scorso anno, nel mese di luglio, durante il nostro on the road di 15 giorni in Abruzzo a bordo del nostro van camperizzato: ancora oggi ripensiamo a giorni con grande affetto.
Nonostante fosse ormai alta stagione, la spiaggia di Punta Aderci era pressoché deserta, bellissima, e la presenza del trabocco la rendeva ancora più affascinante.
E cosa dire di quei tramonti dal promontorio, dal quale la vista spazia dal Mar Tirreno fino alle cime della Majella e del Gran Sasso?
Punta Aderci è stata la nostra prima tappa nella Costa dei Trabocchi, che nasconde tante altre spiagge perfette per una vacanza all’insegna del relax, ma anche del buon cibo.

7) Spiaggia Nera di Maratea, Basilicata
Il nostro viaggio tra le migliori spiagge italiane prosegue ancora a zigzag verso sud: destinazione Maratea, la “perla” del Tirreno, in quel breve tratto di costa occidentale della Basilicata.
Tra le tante spiagge in cui trascorrere giorni spensierati, a due passi dal borgo di Maratea e dall’impressionante statua del Cristo Redentore, la Spiaggia Nera o anche Cala Jannita è caratterizzata da sabbia scura e acqua cristallina.
Il fondale roccioso la rende perfetta per gli amanti dello snorkeling e vi consigliamo di rimanere fino al tramonto, quando l’atmosfera è magica.
Leggi anche:
Cosa vedere a Maratea: il borgo, le spiagge e le escursioni consigliate
Maratea è stata l’ultima tappa del nostro on the road in Basilicata, un viaggio indimenticabile tra borghi affascinanti e paesi fantasma, castelli e montagne rocciose.

8) Spiaggia di San Fruttuoso, Liguria
Una baia dall’acqua smeraldo nel cuore del Parco Naturale di Portofino, dove si nasconde un gioiello di rara bellezza: l’Abbazia di San Fruttuoso.
Siamo in Liguria, nel territorio circoscritto tra Portofino e Camogli, e vi possiamo assicurare che arrivare alla spiaggia di San Fruttuoso sarà un’esperienza che ricorderete a lungo.
Due sono i modi per raggiungerla: a piedi, con un trekking abbastanza impegnativo, ma che vi regalerà grandi soddisfazioni, o via mare, un viaggio più semplice e comunque suggestivo.
Oltre a godervi il relax una volta arrivati alla spiaggia di San Fruttuoso, visitate l’abbazia medievale e il complesso monastico, attualmente facenti parte dei Beni del FAI.
Abbiamo inserito questa fantastica escursione nel programma del nostro week end nel Golfo del Tigullio, durante il quale abbiamo scoperto le cittadine di Rapallo, Chiavari e Sestri Levante, con la sua idilliaca Baia del Silenzio.

9) Spiaggia di Mezzavalle, Marche
Il nostro viaggio tra le migliori spiagge italiane ci porta di nuovo nelle Marche, questa volta nella cornice speciale della Riviera del Conero.
Qui abbiamo scoperto la storia che lega la baia di Portonovo alla pesca del mosciolo, una delle eccellenze gastronomiche del territorio marchigiano, e siamo andati alla conquista della selvaggia spiaggia di Mezzavalle.
Leggi anche:
Portonovo e la Riviera del Conero: 5 cose da non perdere e una storia da raccontare
Spesso deserta e poco affollata, anche in alta stagione, la spiaggia di Mezzavalle è caratterizzata da acqua cristallina e dalla presenza di accumuli di argilla, grazie ai quali è possibile fare dei fanghi naturali completamente gratis.
La spiaggia di Mezzavalle si raggiunge a piedi attraverso un sentiero ben segnalato, che presenta una forte pendenza: data la bellezza del contesto naturalistico, la fatica sarà ben ripagata.

10) Spiaggia di Vignanotica, Puglia
L’ultima meta del nostro viaggio tra le migliori spiagge d’Italia ci porta in Puglia, una regione che in quanto a turismo balneare ha davvero pochi rivali, non solo a livello nazionale.
Tra le tante alternative, noi vogliamo raccontarvi della Baia di Vignanotica nel Gargano, il luogo ideale per staccare da tutto, fare digital detox, e dedicarsi a lunghe nuotate ed escursioni in canoa.
Protetta da grandi falesie bianche a picco sul mare e da una rigogliosa macchia mediterranea, la spiaggia di Vignanotica è un paradiso naturale che si estende lungo la costa per ben 700 metri.
Trovare un angolo di pace è molto semplice, così come nuotare in mezzo ai pesci con maschera e boccaglio.
Noleggiando una canoa si possono raggiungere le suggestive grotte nelle vicinanze, come la Grotta Campana Grande o la Grotta dei Pipistrelli, o le insenature raggiungibili solo via mare, dove stare in completa solitudine.
Al tramonto, imperdibile una passeggiata lungo il Sentiero dell’Amore, un percorso suggestivo a strapiombo sul mare tra la Baia di Vignanotica e Baia delle Zagare.
Leggi anche:
10 giorni in Puglia, da Bari verso sud e ri…Salento!

Il nostro viaggio tra le migliori spiagge italiane termina qui, ma l’estate è appena iniziata e avete solo l’imbarazzo della scelta.
Quale sarà la vostra direzione?
Raccontatecelo nei commenti!